Condividi:


PESARO - Si sono conclusi poco fa in piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco. Ora tutti gli occhi sono su Santa Maria Maggiore, dove arriverà la salma del Pontefice per la tumulazione, dopo il passaggio tra i fedeli a Roma. Tra le 200 mila persone che hanno assistito ai funerali, anche un gruppo di 40 pesaresi partito nella notte, con un pullman organizzato dalla parrocchia di Villa San Martino e San Paolo. Insieme a loro, anche i 360 ragazzi della metropolia di Pesaro, Fano e Urbino che partecipano ai tre giorni di Giubileo degli adolescenti. I fedeli marchigiani che non sono riusciti a raggiungere la capitale, hanno guardato la funzione religiosa in televisione. Non sono stati allestiti maxi-schermo per seguire la diretta, ma il cinema Solaris ha sospeso la normale programmazione nel rispetto del lutto nazionale proclamato. E ha aperto la sala ai fedeli per assistere alle esequie del pontefice.

Nell’omelia, il cardinale Re ha ricordato che nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena. Applausi dalla folla, a Santa Maria Maggiore e a San Pietro, nel momento in cui il decano ha ricordato l’impegno di Francesco per la pace. Le centinaia di migliaia di fedeli hanno sottolineato i passaggi più significativi del discorso, quando il cardinale ha ricordato i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi.
Nella prefettura di Pesaro è stato allestito un registro di condoglianze, nel quale i cittadini hanno lasciato messaggi di cordoglio per la morte del Santo Padre. 

Tutti gli articoli