Condividi:
SANT’ELPIDIO A MARE - Intelligenza artificiale, macchinari innovativi, dialogo tra parte datoriale e lavoratori, formazione: sono 21 i riconoscimenti ad aziende e lavoratori consegnati all’Auditorium Giusti di Sant’Elpidio a Mare nel corso dell’evento "Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro – Formazione, prevenzione e profili di responsabilità", organizzato da Opram Marche ed Edilart Marche, con la partecipazione di Cedam, Ebam, Inail Marche e Regione Marche.
Una riflessione concreta sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro.
A introdurre i lavori, gli interventi di Elisabetta Grilli e Filomena Palumbo, presidente e vicepresidente di Edilart, e delle coordinatrici Opram Martina Focanti e Loredana Longhin, che hanno sottolineato la necessità di un approccio sistemico alla sicurezza, specie nei settori dell’artigianato e delle costruzioni, i più esposti ai rischi.
“È importantissimo sensibilizzare e far sì che tutte le aziende e i lavoratori siano consapevoli dell’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro – ha detto Focanti - Ognuno deve avere la consapevolezza dell’importanza della sicurezza in ogni azione che viene svolta quotidianamente. Datori di lavoro e lavoratori devono agire e lavorare insieme per poter raggiungere un sistema sicuro e che possa garantire una protezione per tutti”. Secondo Longhin “Come promotori di questa iniziativa vogliamo che non sia soltanto una giornata di cordoglio, perché infortuni e morti sul lavoro non sono delle casualità. Dipendono dal mancato utilizzo della prevenzione e della vigilanza e con questa iniziativa noi oggi vogliamo passare dalle parole ai fatti”.
Ampio spazio è stato dedicato agli interventi tecnici: Piero Iacono, direttore di Inail Marche, ha ricordato il recente protocollo congiunto "Marche Sicure", mentre Andrea Putzu, presidente della II Commissione regionale, ha illustrato le strategie politiche per abbattere il numero di incidenti, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. E proprio di intelligenza artificiale per aumentare i livelli di sicurezza in ambito lavorativo ha parlato Marco Rotili, esperto di soluzioni digitali e fondatore di Amsweb, che ha mostrato l’applicazione dell’AI nella formazione dei lavoratori tramite visori digitali. A seguire, il professor Paolo Pascucci dell’Università di Urbino, attraverso un video, ha approfondito i profili di responsabilità giuridica nell’uso delle tecnologie digitali sul lavoro.
“Sicuramente non dobbiamo temere l’intelligenza artificiale – ha evidenziato Grilli - ma dobbiamo capire come sfruttarla al meglio per raggiungere le nostre finalità che sono quelle della formazione, della prevenzione, della sicurezza sul lavoro, in particolare nel settore dell’edilizia. Le funzioni possono essere tante, alcune sono già in fase sperimentale, altre, con tecnologie più avanzate al momento sono a disposizione solo di grandi imprese, ma stiamo lavorando su più fronti per capire come poterle applicare”.
Proprio l’intelligenza artificiale “ci offre l’opportunità di prevenire moltissimi infortuni sul lavoro - ha sottolineato Palumbo - e data la loro incidenza, soprattutto nell’edilizia, è opportuno mettere in campo tutti gli strumenti disponibili. Edilart ha già messo in campo una campagna per far conoscere questo strumento. L’obiettivo è arrivare a una vera e propria rivoluzione culturale in materia di sicurezza”.
Un momento particolarmente coinvolgente è stata la performance teatrale dell’attore e comico Piero Massimo Macchini, che ha saputo alternare riflessione e intrattenimento, portando sul palco una rappresentazione in chiave artistica delle tematiche della giornata. A chiudere l’evento, le premiazioni delle aziende virtuose nei comparti artigianato ed edilizia, selezionate da Ebam, Opram, Cedam ed Edilart. A consegnare i riconoscimenti sono stati Riccardo Battisti e Massimo Giacchetti per Ebam, Giacomo Cicconi Massi e Adolfo Giampaolo per Cedam.