Condividi:
Quarant’anni al servizio della comunità. L’ospedale Val Vibrata di Sant’Omero ha festeggiato oggi un traguardo importante con una cerimonia che ha riunito autorità istituzionali, operatori sanitari e cittadini. Un momento di riflessione e orgoglio collettivo per un presidio che ha saputo evolversi e affermarsi come punto di riferimento nella rete ospedaliera regionale.
L’evento si è aperto con i saluti del direttore generale della Asl di Teramo, Maurizio Di Giosia, seguito da un ricco programma di interventi, testimonianze e approfondimenti. A sottolineare il valore strategico dell’ospedale, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che ha definito il presidio “un esempio concreto di sanità efficiente e vicina ai cittadini”. Marsilio ha evidenziato come, in questi anni, l’ospedale abbia saputo crescere e adattarsi, divenendo elemento essenziale per il territorio, anche grazie a investimenti sbloccati dal 2019 che presto daranno frutti visibili.
Il governatore ha poi annunciato che l’Abruzzo si farà promotore, in sede di Conferenza delle Regioni, di una battaglia per rivedere i criteri di ripartizione del Fondo sanitario nazionale: “Le Regioni con ampie aree interne e bassa densità abitativa, come la nostra, devono affrontare costi più alti per garantire l’assistenza. Serve maggiore equità”.
A margine dell’evento, è stata inaugurata la sede ristrutturata del 118, ampliata per offrire risposte più tempestive ed efficaci nell’ambito dell’emergenza-urgenza.
Presente anche Nicoletta Verì, assessore regionale alla Salute, che ha rivolto parole di gratitudine a tutto il personale dell’ospedale: “Questa struttura è diventata simbolo di prossimità, competenza e umanità. Continueremo a investire in tecnologie, strutture e servizi, con lo stesso spirito che ha animato questi 40 anni”.
La giornata si è conclusa con una tavola rotonda e la proiezione di video e testimonianze che hanno raccontato la storia dell’ospedale attraverso le voci dei suoi protagonisti. Un omaggio sentito a chi, con passione e dedizione, ha reso possibile un modello di sanità pubblica al passo coi tempi.