Condividi:
MARTINSICURO I lavori per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto sono ufficialmente ripartiti. Dopo una lunga fase di attesa, sono arrivate le approvazioni del Genio Civile delle Marche sulle due varianti tecniche che avevano bloccato l’avvio del cantiere. Le modifiche riguardavano sia la struttura dei piloni su cui poggerà l’opera sia le modalità di varo, ovvero il sistema con cui le sezioni del ponte verranno posizionate.
Attualmente gli operai sono impegnati nelle attività propedeutiche alla costruzione vera e propria, ma già nelle prossime settimane si entrerà nel vivo del progetto. Il cronoprogramma prevede 12 mesi di lavori effettivi, anche se l’impresa incaricata ha tempo fino al 30 giugno 2026 per completare l’opera.
Il ponte, atteso da anni come collegamento strategico tra Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, rientra in un più ampio piano di sviluppo della Ciclovia Adriatica. La struttura, che sarà lunga 40 metri e articolata su tre campate, ospiterà sia un percorso ciclabile che uno pedonale, offrendo così un’alternativa sostenibile e sicura agli spostamenti tra Abruzzo e Marche.
L’amministrazione comunale considera l’opera un tassello fondamentale per migliorare la mobilità dolce e rafforzare il legame tra le due regioni. Il ponte è visto anche come volano turistico e occasione di rilancio per il territorio, sempre più orientato a promuovere percorsi verdi e fruibili tutto l’anno.
Parallelamente, il Comune sta realizzando un’altra opera collegata al ponte: la riqualificazione dell’argine del Tronto, con la creazione di un nuovo tratto ciclopedonale finanziato con 280mila euro di fondi regionali. Questo intervento renderà ancora più funzionale il collegamento e valorizzerà l’intero corridoio ambientale lungo il fiume.
Il sindaco ha espresso soddisfazione per lo sblocco del progetto, sottolineando l’importanza della sinergia istituzionale. Ha inoltre evidenziato il ruolo dell’assessore regionale Umberto D’Annuntiis, il cui sostegno è stato determinante non solo per il ponte, ma anche per altre iniziative in corso a Martinsicuro. L’obiettivo è ora rispettare i tempi e vedere l’opera finalmente completata, dando risposta concreta a un’esigenza sentita da tutta la comunità.