Condividi:
A Montegallo prende forma il piano di ricostruzione post terremoto con una serie di interventi in fase di progettazione che coinvolgono diverse aree del territorio comunale. Le risorse economiche cominciano a essere erogate per dare impulso ai cantieri che mirano a ripristinare infrastrutture e garantire la sicurezza del territorio.
Per la strada comunale Forca-Signorina-Santa Maria in Lapide, sono già stati stanziati 16.000 euro sui complessivi 80.000 previsti per la riparazione dei danni causati dal sisma. Più consistente l’anticipo per la riqualificazione di Piazza Forca e il ripristino della strada comunale d’accesso: 100.000 euro già trasferiti su un totale di mezzo milione.
Procede anche il progetto di mitigazione del dissesto idrogeologico nei pressi della Chiesa di Madonna del Carmine (nella foto SibilliniWeb), nella frazione di Uscerno: in questo caso, sono stati erogati 44.000 euro rispetto ai 220.000 euro complessivi previsti. Infine, per i lavori di ripristino della strada comunale che parte dalla frazione Corbara, sono stati assegnati 6.400 euro su un totale di 32.000.
“I lavori programmati sono fondamentali per ristabilire la piena operatività del nostro territorio – ha dichiarato il Commissario alla ricostruzione post sisma 2016, Guido Castelli –. Ringrazio per la collaborazione il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Sante Capanna. La rinascita del nostro Appennino sarà possibile solo unendo le forze”.
Sulla stessa linea anche il sindaco di Montegallo, Sante Capanna, che sottolinea l’importanza di questi primi risultati concreti: “Il nostro è tra i Comuni più danneggiati dal sisma del 2016. Negli ultimi due anni abbiamo ottenuto tanti finanziamenti necessari per ricostruire e rigenerare in sicurezza i nostri borghi. Con questi trasferimenti finalmente inizia a concretizzarsi il grande lavoro fatto negli ultimi anni, in stretta collaborazione con il Commissario Straordinario alla Ricostruzione senatore Guido Castelli, con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, con tutta la struttura commissariale e con l’USR. Un lavoro fondamentale per il rilancio economico e turistico del nostro territorio”.