Condividi:
AGGIORNAMENTI IN DIRETTA
Alla quarta votazione il Conclave ha votato il nuovo Papa. Tutto il mondo in attesa di conoscere il nome del nuovo Pontefice.
I cardinali si erano riuniti una prima volta nella Cappella Sistina mercoledì 7 maggio, poi, successivamente, nel mattino di oggi, giovedì 8 e nel pomeriggio è arrivato il raggiungimento del quorum, ovvero i 2/3 dei 133 cardinali. Poi è arrivata la fumata bianca, simbolo del voto conclusosi con l'elezione del nuovo Pontefice. Piazza San Pietro al momento è stracolma di fedeli, tutto il mondo sta aspettando il nome del nuovo Papa: sono accreditate in Vaticano circa 5 mila testate giornalistiche di tutti i continenti.
ORE 19:10 Annuncio del nuovo papa: "Habemus Papam, Annuncio Gaudio Magnum!". Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, cardinale statunitense, apprezzato per la sua esperienza missionaria e le sue capacità amministrative, che potrebbero essere viste come risorse preziose per la guida della Chiesa. Il nome scelto è Leone XIV.
E' il primo papa proveniente dagli Stati Uniti. Nato nel 1955, missionario in Perù, ha sempre condiviso le scelte di Papa Francesco sulle scelte ambientali. Nominato cardinale nel 2023.
La pace sia con voi, vorrei che questo saluto di pace raggiungesse il vostro cuore e le vostre famiglie a tutti i popoli, a tutta la terra, la Pace sia con voi. Queste le prime parole di Papa Leone XIV alle 19,30
Questa pace proviene da Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Conserviamo nelle nostre orecchie la voce debole ma sempre coraggiosa di Papa Francesco che benediva Roma dava la sua benedizione al mondo intero la mattina del giorno di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione, Dio ci vuole bene, Dio ci ama tutti e il male non prevarrà, siamo tutti nelle mani di Dio, senza paura, uniti, mano nella mano con Dio, andiamo avanti, siamo discepoli di Cristo, il mondo ha bisogno della sua luce, l'umanità ha bisogno di lui come un ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore. Aiutateci a costruire i ponti con il dialogo per essere un solo popolo sempre in Pace. Grazie a Papa Francesco.
Voglio ringraziare anche i confratelli che hanno scelto me per essere successore di Pietro per cercare la Pace, la giustizia, e lavorare sempre come donne e uomini in Gesù Cristo, ed essere eccezionali nel Vangelo. Sono un figlio di Sant'Agostino, agostiniano, che ha detto con voi sono cristiano e per voi vescovo. Possiamo tutti camminare insieme verso quella patria alla quale Dio ci ha preparato.
Alla Chiesa di Roma un saluto speciale. Dobbiamo cercare insieme come essere una chiesa missionaria, che costruisce i ponti e il dialogo sempre aperta a ricevere a tutti coloro che hanno bisogno del nostro dialogo e della nostra pazienza. Segue un saluto in spagnolo "a tutti coloro e in modo particolare agli amici in Perù" (il papa è stato missionario in Perù).
A tutti voi fratelli e sorelle di tutto il mondo vogliamo essere una chiesa che cammina, la pace e la carità e di essere vicino specialmente a coloro che soffrono. Oggi il giorno della supplica alla Madonna di Pompei, nostra madre Maria vuole sempre camminare con noi, allora vorrei pregare insieme a voi, per questa nuova missione per la pace nel mondo, chiediamo questa grazia speciale a Maria, nostra madre.
Segue l'indulgenza plenaria