Condividi:
Il 24 e 25 maggio, la splendida cornice di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno si trasformerà in un palcoscenico dedicato all’arte ceramica con la prima edizione ufficiale di “CeramicAscoli”, un progetto promosso dal Comune con il sostegno dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Marche. L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare e strutturare la cultura ceramica del territorio, puntando su artigianato, formazione, innovazione e promozione turistica.
Durante le due giornate, il centro storico ospiterà circa 30 espositori, tra artisti locali, italiani e stranieri. L’evento non sarà solo una mostra-mercato, ma un vero e proprio momento di condivisione: allestimenti originali, collezioni artistiche, dimostrazioni dal vivo e laboratori aperti al pubblico offriranno un’esperienza immersiva nel mondo della ceramica contemporanea.
La manifestazione sarà inaugurata alla presenza dei delegati dell’AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, riuniti ad Ascoli per la loro assemblea annuale. Insieme a loro, ci saranno anche le altre città marchigiane della ceramica: Appignano di Macerata, Fratterosa, Pesaro e Urbania, ciascuna con uno spazio tematico dedicato alle proprie tradizioni artistiche.
Tra gli ospiti più attesi, i maestri tornianti dell’Unione delle Fornaci della Terracotta – Samminiatello di Montelupo Fiorentino, che offriranno suggestive performance dal vivo, riportando al centro l’arte antica della lavorazione a mano dell’argilla. Un’area speciale sarà riservata anche ai ceramisti ascolani, custodi di una tradizione profondamente radicata nel tessuto culturale della città.
Un altro aspetto importante dell’evento riguarda la dimensione sociale della ceramica. Associazioni come ANFFAS e LILT mostreranno attraverso stand e laboratori come l’attività manuale possa trasformarsi in un potente strumento di inclusione, benessere e recupero psico-fisico.
“CeramicAscoli” offrirà anche percorsi guidati alla scoperta del patrimonio ceramico della città, con itinerari tra i principali monumenti storici e visite ai musei cittadini: il Museo dell’Arte della Ceramica in Piazza San Tommaso e il Museo Diocesano, dove sono custodite importanti testimonianze in terracotta.
La rassegna sarà anche l’occasione per rilanciare, dopo lo stop imposto dalla pandemia, il Concorso Internazionale “Tra Tradizione e Modernità”, giunto alla sua settima edizione. Il tema scelto per quest’anno è “Lo sport”, in omaggio al riconoscimento conferito ad Ascoli Piceno come “Città Europea dello Sport”.
“CeramicAscoli” si preannuncia così come un evento diffuso e coinvolgente, capace di coniugare arte, artigianato e partecipazione civica, nel segno di una tradizione che guarda con entusiasmo al futuro.
?? Maggiori informazioni su: www.ceramicaascoli.it