Condividi:
Due giornate all’insegna della cultura, della salute e dell’identità picena attendono Belmonte Piceno il 17 e 18 maggio, grazie a un progetto finanziato nell’ambito della Legge Regionale sul Benessere n. 23, approvata dalla Regione Marche il 7 dicembre 2023. L’obiettivo della legge è ambizioso e lungimirante: favorire un cambiamento consapevole nello stile di vita dei cittadini, promuovere relazioni positive e valorizzare le Marche come terra del benessere e della qualità della vita.
A seguito di un bando promosso dall’Assessore regionale Andrea Maria Antonini, il Comune di Belmonte Piceno ha presentato un progetto risultato vincitore, grazie anche al suo forte legame con la storia, l’archeologia e la promozione di una visione integrata tra patrimonio e salute.
Il convegno del 17 maggio, ospitato nella suggestiva cornice di Santa Maria in Muris, si intitola “Agli Albori della Dieta Mediterranea” e vedrà la partecipazione dello stesso assessore Antonini insieme a due relatori di rilievo: il prof. Leonardo Seghetti, esperto in scienze dell’alimentazione, e il prof. Augusto Ancillotti, linguista e filologo di fama nazionale. A introdurre i lavori sarà il Sindaco Ivano Bascioni, impegnato da anni nella valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale del territorio. L’incontro sarà l’occasione per riflettere su come, già in epoca picena, esistessero modelli alimentari e sociali che anticipano i valori oggi riconosciuti alla Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità secondo l’UNESCO.
Il Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, attivo dal 2014 grazie all’impegno del dott. Lando Siliquini e del dott. Paolo Foglini, avrà un ruolo centrale nel racconto di come le Marche abbiano contribuito alla validazione scientifica di questo modello di benessere grazie al celebre Seven Countries Study, uno dei primi studi a correlare dieta, stile di vita e salute cardiovascolare.
La celebrazione prosegue sabato 18 maggio con una passeggiata storico-emozionale dedicata ai Piceni. Dopo una visita guidata al museo archeologico, i partecipanti raggiungeranno la vetta della Torricella, recentemente restaurata. Lì ad accoglierli ci sarà la musica del gruppo Kypra, che interpreterà brani inediti ispirati ai Piceni e alle tradizioni locali: un ponte tra ricerca storica e creatività musicale, pensato per coinvolgere ogni fascia d’età.
Due giorni che intrecciano scienza, storia, paesaggio e arte, con un unico grande filo conduttore: il benessere come pratica collettiva e identitaria, che affonda le radici nella cultura picena per guardare con consapevolezza al futuro.