Condividi:

FALCONARA MARITTIMA - Palloncini colorati, giochi e tanta allegria hanno animato la mattinata, in piazza Garibaldi, dove il sindaco Stefania Signorini e la Giunta hanno voluto festeggiare con gli alunni della scuola primaria Marconi la riqualificazione di uno dei luoghi più amati e frequentati dai falconaresi.
E’ stato infatti completato in appena due settimane il restyling della piazza, dove sono state piantumate nuove essenze fiorite, arbusti e un grande albero di magnolia, mentre tutto il muretto perimetrale e la pavimentazione centrale sono stati rimessi a nuovo.
Al taglio del nastro, avvenuto alla presenza della vicesindaco Valentina Barchiesi, degli assessori Ilenia Orologio, Elisa Penna e Romolo Cipolletti, che ha seguito il lavoro passo per passo insieme allo stesso sindaco, è seguita la benedizione da parte di don Giovanni Varagona, parroco del Rosario.
Presenti anche alcuni consiglieri comunali.
Il recupero della piazza è stato «un dono per la città», ha spiegato il sindaco Stefania Signorini. «Abbiamo voluto rendere più accogliente piazza Garibaldi, luogo di incontro tra generazioni: la giostra ha sempre rappresentato un’attrazione per i più piccoli, mentre gli adulti hanno l’abitudine di sedersi sul muretto perimetrale per chiacchierare e scambiare opinioni.
Questo intervento rientra nella riqualificazione di parchi e piazze, dal parco Kennedy al parco Carletti, dal Balcone del Golfo a piazza Mazzini. Non si tratta di semplici interventi a tutela del decoro: parchi e piazza sono luoghi di incontro e socializzazione». Il sindaco ha ringraziato i bambini, accompagnati dalle insegnanti, che con la loro presenza hanno reso l’evento speciale e il parroco del Rosario. Anche lo stesso don Giovanni Varagona ha evidenziato l’importanza dei luoghi di incontro pubblici, fondamentali per promuovere la socializzazione e il dialogo, contribuendo così a prevenire conflitti e contrapposizioni. Dopo il momento istituzionale e quello religioso, la piazza è diventata il regno dei più piccoli e di tutti i frequentatori del centro città.
Il lavoro permetterà di accogliere al meglio anche il pubblico di FalComics.
Quanto ai lavori, è stata ripristinata la pavimentazione, con la sostituzione di tutte le lastre in marmo danneggiate dall’usura e la realizzazione di scivoli lungo il marciapiedi, in corrispondenza dei quattro lati: un intervento che renderà l’area più bella e accessibile, anche a chi ha difficoltà motorie e ai bambini.
E’ stato rifatto anche il rivestimento del muretto: le pietre ammalorate o del tutto assenti sono state sostituite con le nuove, mentre si è proceduto a una pulizia profonda di quelle esistenti. Oggetto della riqualificazione anche l’aiuola centrale, dove è stata piantata una grande magnolia al posto della palma danneggiata dal punteruolo rosso.
L’aspetto più qualificante è stata la cura del verde: lungo l’intero perimetro, tra il muretto e la pavimentazione centrale, sono state messe a dimora nuove essenze, in particolare arbusti fioriti come la camelia, accanto a siepi di verde perenne come la cycas revoluta.
E’ stato infine realizzato un importante intervento idraulico, con un sistema di irrigazione e uno di drenaggio dell’acqua piovana per evitare il ristagno.

Tutti gli articoli