Condividi:

FALCONARA MARITTIMA - Si è presentato ufficialmente alla città il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, eletto in seguito alle consultazioni di aprile che si sono svolte nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Falconara.
In apertura della seduta del Consiglio comunale, oggi 22 maggio, il sindaco Stefania Signorini ha accolto in Sala consiliare il nuovo minisindaco Islam Mubdiul, affiancato dalla vice Caterina Giacchetti e dagli altri consiglieri di maggioranza e opposizione.
Sono entrati in maggioranza, oltre al minisindaco e alla sua vice, gli altri candidati della lista ‘Noi possiamo cambiare’, espressione dell’istituto comprensivo Centro-Sanzio: Matteo Balducci, Caterina Morsucci, Lucia Di Somma, Aurora Massaccesi, Alessia Campanaro, Federico Sterlacchini e Filippo Morsucci. Gli esponenti della minoranza, in rappresentanza del comprensivo Ferraris e dell’istituto Cambi-Serrani, sono Matteo Fratesi, Diego Domenichetti, Bianca Latini, Francesco Ferrini, Davide Pianella, Samuele Michelangeli, Mathias Petromilli e Giada Bratti.
Il sindaco Stefania Signorini ha ringraziato i ragazzi per essersi messi in gioco e ha donato a ognuno una copia della Costituzione. «Oggi è un giorno speciale, non solo per voi, ma per tutta la nostra comunità – ha affermato il sindaco –. Con l’insediamento del nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, dimostrate che la partecipazione attiva e la responsabilità civica non hanno età. Siete il futuro, ma anche il presente della nostra città.
La Costituzione Italiana, che oggi vi viene simbolicamente consegnata, non è solo un testo giuridico, ma un patto di valori condivisi: libertà, uguaglianza, solidarietà. È il fondamento della nostra democrazia e il faro che guida le nostre scelte quotidiane. Spero che, leggendo e riflettendo su di essa, possiate comprendere l’importanza di questi principi e come possiate contribuirvi attivamente.
Il vostro compito non è solo quello di rappresentare i vostri coetanei, ma di essere portatori di idee, di proposte e di cambiamento. Abbiate il coraggio di ascoltare, di proporre e di impegnarvi per migliorare la nostra città. Ogni piccolo gesto conta, ogni idea può fare la differenza.
Vi auguro un buon lavoro, con la certezza che, insieme, costruiremo una comunità più consapevole, più inclusiva e più giusta».
A dare il benvenuto ai ragazzi anche l’assessore alla Scuola Elisa Penna: «Mi complimento con i ragazzi che hanno scelto di partecipare e ai tutor che li hanno guidati in questa avventura – afferma l’assessore –. Inizia ora per tutti gli eletti un’occasione concreta per ascoltare, proporre, imparare a guardare la città con occhi nuovi e responsabili. Sarà un piacere per me sostenerli in questa esperienza che rappresenta un contributo importante per tutta la nostra comunità».


Tutti gli articoli