Condividi:
Si chiude con il pubblico in piedi a scandire, tra applausi ritmati, la celebre Marcia di Radetzky, mentre gli attori sfilano sul palco durante la passerella finale. Così si è conclusa la serata inaugurale della stagione teatrale 2025 dell’Accademia AIFAS, andata in scena al teatro San Filippo Neri con una brillante versione de Il malato immaginario di Molière, per la regia di Marco Trionfante.
Lo spettacolo, vivace e sorprendentemente attuale, ha conquistato il pubblico con un ritmo serrato e una comicità fresca, suscitando risate e applausi a scena aperta. Gli allievi dell’Accademia AIFAS hanno saputo restituire con energia e talento le sfumature del testo molièriano, dimostrando padronanza scenica e spirito d’ensemble. La serata è stata introdotta e condotta dall’attrice Loredana Virgili, che ha saputo guidare il pubblico con eleganza nel mondo del grande teatro classico.
Sul palco si sono esibiti Danilo Amici, Ludovico Brugiani, Francesco Cancellieri, Gilda Di Vaio, Marcello D’Addezio, Alfredo Felicioni, Giorgia Mari, Sara Paradisi, Nadia Olivieri, Gloria Seghetti e Alfonsina Vannucci, tutti protagonisti di una prova attoriale convincente e corale. A impreziosire la messa in scena, i raffinati costumi d’epoca firmati da Antonella Mazzaferro, accompagnati da un attento lavoro di trucco e parrucco curato da Sara Merro. Impeccabile anche il comparto tecnico, con audio e luci affidati alla regia di Lorenzo Martelli.
La stagione teatrale dell’Accademia AIFAS proseguirà con altri due grandi classici del teatro europeo: il 22 giugno al Teatro Concordia andrà in scena Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, mentre il 6 settembre, sempre al Concordia, sarà la volta de La bottega del caffè di Carlo Goldoni, diretta da Pasquale De Cristofaro e Marco Trionfante, nell’ambito del Progetto Internazionale Artemide Teatro.
Una stagione che si preannuncia ricca di emozioni e cultura, nel segno della formazione, del talento e della passione per il palcoscenico.