Condividi:

PESARO - Concerti di repertorio classico, pop e jazz, workshop sul linguaggio swing, gruppi giovanili emergenti, nati da scuole di musica: è tutto pronto per il secondo minifestival "iNMusica In Strada" in programma da giovedì 3 a domenica 6 luglio, in piazzale della Libertà, organizzato dall’associazione pesarese iNMusica (fondata nel 2009 da Elisabetta Tamburello e Marco Roveti), in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Pesaro e del Conservatorio G. Rossini.
 
Un lungo week end di ascolto e partecipazione con realtà musicali di primo livello che avranno la possibilità di esibirsi con il proprio repertorio.
L’organizzazione è a cura di iNMusica e da giovedì a domenica sul palco della Palla si ascolteranno i concerti di maestri e gli allievi di iNMusica con una scaletta pop e orchestra classica, la MYO (Mondaino Youth Orchestra) tra le più importanti formazioni jazz giovanili in Italia, la formazione Combo dell’orchestra Mosaico Musicale, il quartetto jazz “Midnight Quartet” del Conservatorio Rossini, le formazioni dei ragazzi della Diesis5, e, infine, la giovane band nata dalla iNMusica: gli Heppnir.
Non solo esibizioni, ma anche una grande opportunità didattica con il workshop “Suonare il Jazz in Big Band, teoria e tecnica del linguaggio swing” a cura del Maestro Michele Chiaretti, direttore della MYO, sabato 5 luglio alle ore 10 (costo 20 euro, prenotazione obbligatoria).
I brani che verranno studiati e provati durante il laboratorio, saranno l’esibizione di apertura del concerto di sabato insieme alla MYO delle 21.30, in piazzale della Libertà.
“Dopo il successo dell’anno scorso abbiamo pensato di ampliare il nostro progetto allungando l’edizione di una giornata - spiega Elisabetta Tamburello, direttrice artistica del minifestival – Abbiamo coinvolto realtà importanti del territorio e l’idea nasce dalla volontà di riportare la musica nelle mani di chi la suona, o la vorrebbe suonare e dare loro uno spazio di esibizione. È, infatti, una grande opportunità di didattica e musica d’insieme, di conoscenze di repertorio, di esplorazione e condivisione”.

Vicesindaco Daniele Vimini: Felici di ri-accogliere "iNMusica IN STRADA", un appuntamento fresco, giovane e che ci piace cresca già in questa seconda edizione confermandosi nel palinsesto estivo della programmazione culturale e musicale. Il festival interpreta lo spirito di Pesaro, Città creativa della Musica UNESCO, valorizzando il talento diffuso, la partecipazione attiva, il coinvolgimento e la "messa in rete" delle realtà musicali del territorio che riempiranno strade e quartieri, rendendo gli spazi un palcoscenico diffuso capace di affascinare il pubblico e dare stimoli e sicurezze ai talenti che si esibiscono.

M° Fabio Masini, Direttore del Conservatorio G. Rossini: "InMusica, oltre ad essere una delle nostre scuole convenzionate, svolge con costanza un bel lavoro sia didattico, sia di coinvolgimento del territorio. Da qualche anno si prodiga anche per proporre musica del vivo dando l’opportunità ai giovani talenti di potersi esprimersi. Proprio per questo non potevamo mancare di dare il patrocinio a un’iniziativa -a cui prenderà parte un nostro quartetto del dipartimento di Musica jazz del Conservatorio Rossini- a cui auguro tanta fortuna"

“Siamo davvero onorati dell’invito – spiega Michele Chiaretti direttore della MYO -. Ogni anno la scuola di musica di Mondaino si organizza per far incontrare i nostri ragazzi con coetanei che condividono con loro lo studio e la passione per la musica. Lo abbiamo fatto negli ultimi quattro anni a Milano, Vienna, Rimini e Biella, con Pesaro chiuderemo il quinquennio davvero in bellezza”.

“Siamo orgogliosi di far parte di questo festival dedicato alla didattica. Noi partecipiamo con la formazione “Combo” in un repertorio classico della musica jazz – spiega Ximena Jaime direttrice della Mosaico Musicale –. Ne fanno parte 5 musicisti dell’orchestra Mosaico Musicale che è composta da 60 elementi, tra i 7 e i 20 anni, provenienti da varie realtà come il Conservatorio, le bande, le scuole secondarie ad indirizzo musicale”.

“Siamo davvero entusiasti di portare il nostro jazz al Festival di iNMusica – commenta Maurizio Simonari, pianista del Midnight Quartet -. Per me, tornare in questo ambiente così stimolante e pienamente musicale è un vero piacere, soprattutto dopo l’esperienza estremamente positiva dello scorso anno.
Il nostro progetto nasce dalla passione di quattro studenti del Conservatorio Rossini con un sound che unisce il rispetto per i grandi standard jazz e un’apertura verso le sonorità più moderne”.

“Per la seconda volta, abbiamo l’opportunità di partecipare al festival, un evento che offre un palco davvero importante ai nostri ragazzi.
Crediamo che suonare con gli altri sia un’esperienza fondamentale per crescere musicalmente e personalmente – racconta Riccardo Bertozzini della Diesis5 - Nei nostri laboratori di band gli allievi imparano l’importanza dell’ascolto, della collaborazione e dell’espressione collettiva, dove la musica diventa un linguaggio di connessione e crescita”
“Suonare in eventi come Festival InMusica In strada ci permette di farci conoscere ma soprattutto divertirci” racconta Alberto Ciaccia, membro di Heppnir, band formata interamente da studenti dell’iNMusica, ma che da circa un anno sta cercando di andare avanti con le proprie gambe come gruppo.

Tutti gli articoli