Condividi:

Dopo la mancanza del numero legale nel consiglio di venerdì scorso, il presidente Eldo Fanini ha convocato il Consiglio comunale per lunedì 7 luglio alle 16.30 e dunque con inizio alle 17.30.

Per l’amministrazione Spazzafumo sarà il giorno della verità: si saprà infatti se c’è ancora una maggioranza e soprattutto chi voterà la destinazione dell’avanzo di bilancio.
Si tratta di una seconda convocazione dopo la seduta andata deserta il 26 giugno, questo significa che per rendere valida la seduta basteranno 8 consiglieri, lo stesso per votare la destinazione dell’avanzo ma per l’immediata esecutività ne serviranno 13.

Nel caso in cui il sindaco dovesse registrare l’assenza della maggioranza, sarà il primo ad aprire l’iter verso le dimissioni e lo scioglimento del Consiglio.

Ma si profilano diversi scenari, anche se per il momento sono solo rumors dal palazzo di viale De Gasperi. Da un possibile assessorato a Stefano Muzi di Forza Italia, che con il passaggio di Simone De Vecchis tra gli azzurri conterebbe due consiglieri: De Vecchis appunto e Valerio Pignotti che subentrerebbe sullo scranno di Muzi.

Ma si fa anche il nome di Gianluca Pompei come possibile assessore, dopo l’uscita di scena di Tonino Capriotti. Un modo per ricucire lo strappo con Viva San Benedetto sul caso Ciip, che appunto nell’ultimo consiglio aveva visto l’assenza delle due consigliere di maggioranza Giselda Mancaniello e Barbara De Ascaniis.

Sarà identico l’ordine del giorno costituito da 25 punti. Si evidenziano:
tre interrogazioni della consigliera Marchegiani aventi rispettivamente ad oggetto lo stato di avanzamento del contenzioso per il recupero degli spazi destinati al Comune nell’immobile ex – Enel di Lucania, le procedure per assegnare gli alloggi di edilizia pubblica residenziale di via Manara, i costi di demolizione dei casotti dell’ex villaggio della piccola pesca;
un’interpellanza e un’interrogazione della consigliera Barlocci, la prima inerente il ritardo nella presentazione del cartellone eventi estivi, la seconda sul tema del rispetto dei tempi contrattuali per il lavaggio dei cassonetti dei rifiuti;
un’interpellanza dei consiglieri Carboni, Bagalini, Marinangeli, Muzi, Traini e Piunti per conoscere gli intendimenti dell’Amministrazione sul problema sociale e di ordine pubblico esistente attorno alla sede della Caritas nel quartiere Ponterotto;
un’interrogazione del consigliere Simone De Vecchis per conoscere le motivazioni della modifica del piano assunzionale che ha cancellato l’assunzione di due agenti per sostituirla con quella di un’ufficiale di Polizia Municipale;
un’interrogazione a iniziativa dei consiglieri Barlocci e Bagalini sulla situazione del campo sportivo “Merlini”;
un’interrogazione e un’interpellanza dei consiglieri Bottiglieri e Canducci, la prima per conoscere i tempi di conclusione di due lavori che condizionano la viabilità cittadina da mesi in via Morosini e sul ponte del lungomare, la seconda per sapere se è in corso una interlocuzione con RFI per la dismissione della sottostazione di via Piemonte e la realizzazione di almeno due nuove fermate ferroviarie in via Piemonte e in viale dello Sport;
un’interrogazione a iniziativa del consigliere Traini sul perché, a distanza di oltre un anno, la pensilina di Via Val Tiberina, danneggiata da un incidente, non sia stata ancora ripristinata;
le comunicazioni di prelevamenti dal Fondo di riserva e dal Fondo di riserva di cassa per le attività connesse alla candidatura della città a Capitale Italiana del Libro e per interventi di sicurezza sull’arenile;
la ratifica di variazioni urgenti al Bilancio di previsione deliberate dalla Giunta per necessità afferenti a diversi servizi;
il riconoscimento di debiti fuori bilancio per circa 30.000 euro derivanti da sentente sfavorevoli al Comune per risarcimento danni derivanti da sinistri e per circa 4.000 euro per la chiusura del contratto di fornitura elettrica del liquidato Consorzio Turistico Riviera delle Palme;
l’applicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione 2024 per circa € 830.000 e dell’avanzo libero che ammonta a circa 6 milioni di euro. L’avanzo libero andrà per circa 800.000 euro al settore sociale, per circa 125.000 euro ad iniziative ambientali, per 700.000 euro per progettazione di opere pubbliche e per miglioramento dei servizi di igiene pubblica, per 230.000 euro circa per il settore dello sport, per 390.000 per il settore della cultura, per 430.000 euro per le iniziative in campo turistico, per 433.000 per iniziative a supporto del tessuto commerciale cittadino, per 83.000 euro per acquisto di attrezzature per la Polizia Locale, per 200.000 euro per agevolazioni TARI, per 50.000 euro per il potenziamento dei servizi informatici, per 3.127.000 euro circa per investimenti nelle opere pubbliche;
la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio dell’anno 2025;
le tariffe per la TARI 2025 e i termini di scadenza delle rate di pagamento fissate al 30 settembre e al 2 dicembre;
gli indirizzi da fornire al Sindaco in vista dell’assemblea dei soci della CIIP s.p.a. prevista per i giorni 27 e 30 giugno nella quale si dovrà approvare il bilancio 2024 e rinnovare le cariche sociali;
lo schema di rendiconto di gestione 2024 e il bilancio di previsione 2025 – 2027 dell’Istituzione Musicale “Antonio Vivaldi”;
una mozione dei consiglieri Bottiglieri e Canducci per revocare la cittadinanza onoraria conferita il 24 maggio 1924 a Benito Mussolini.
La seduta potrà essere seguita in diretta streaming dal sito istituzionale del Comune o dalla homepage del Bollettino Ufficiale Municipale.

Tutti gli articoli