Pubbliredazionale Aprire un franchising: l’investimento è chiaro, ma il ritorno? - hubixiniziative.it
Condividi:

Aprire in franchising è una scorciatoia apparente: il brand esiste, il format è rodato, il mercato è già stato testato. Ma la vera domanda è: quali sono tutti i costi da sostenere — iniziali, ricorrenti, nascosti? E in quanto tempo rientro dell’investimento? Questo articolo esplora nel dettaglio numeri, voci trascurate e criteri per valutare la sostenibilità reale di un’attività in franchising, con esempi concreti e prospettive diverse a seconda del settore.


Costi iniziali: quota d’ingresso, locali, burocrazia

Tutto parte dalla quota d’ingresso, ovvero la cifra che il franchisee paga per accedere al marchio, al know-how, al pacchetto operativo. Può variare molto: da poche migliaia di euro (5.000–10.000 €) fino a cifre superiori ai 50.000 €, a seconda del settore e della notorietà del brand.

A questa voce vanno aggiunti i costi legati ai locali: affitto o acquisto, eventuali ristrutturazioni secondo lo standard del franchisor, arredi, insegne, impianti. Anche in questo caso, le cifre sono variabili ma incidono in modo significativo sul capitale iniziale.

Infine, ci sono gli oneri burocratici: apertura della partita IVA, SCIA, licenze specifiche, consulenze tecniche e legali. Spese obbligatorie, ma spesso sottostimate.


Costi ricorrenti: royalty, materiali, supporti

Una volta aperta l’attività, i costi non finiscono. Anzi, iniziano i canoni ricorrenti, come:

• Royalty sul fatturato (fisse o percentuali), che possono incidere dal 3% al 10% mensile.
• Contributi marketing, per le campagne nazionali o locali gestite dal franchisor.
• Acquisto vincolato di materiali, prodotti o servizi tramite il circuito del brand.

A ciò si aggiungono eventuali aggiornamenti software, formazione continua e assistenza tecnica, che in alcuni casi sono gratuiti, in altri a pagamento.


Rientro dell’investimento: stime per settori diversi

Il ritorno dell’investimento (ROI) dipende da numerosi fattori: settore, location, capacità gestionale, stagionalità, concorrenza.

• Nei servizi digitali o multiservizi si può rientrare dell’investimento iniziale in 12–24 mesi.
• Nel food & beverage i tempi si allungano: spesso tra i 24 e i 36 mesi.
• Nei franchising retail tradizionali, con stock fisico, si può arrivare a 48 mesi.

Va sempre considerato che un modello testato riduce l’incertezza, ma non garantisce risultati immediati.


Voci di costo spesso trascurate

Ci sono spese che non compaiono nei business plan iniziali ma che fanno la differenza:

• Personale: se previsto, va assunto sin da subito. Retribuzioni, contributi, formazione interna.
• Assicurazioni: spesso obbligatorie, ma raramente conteggiate in fase iniziale.
• Obsolescenza tecnologica: terminali, software, dispositivi, con ricambi e aggiornamenti ciclici.
• Costi di inattività: apertura posticipata, attese burocratiche, prime settimane sottotono.

Includerle nella stima iniziale aiuta a evitare stress finanziario e a ragionare in termini realistici.


Franchising e consapevolezza finanziaria: un binomio ancora fragile

Nonostante l’apparente chiarezza del modello, il franchising resta spesso oggetto di scelte affrettate, guidate più dall’entusiasmo che da un’analisi approfondita. A mancare è una cultura economica diffusa che aiuti aspiranti imprenditori a valutare il rapporto reale tra investimento, rischio e ritorno. L’educazione finanziaria – tanto invocata, quanto disattesa – è la vera infrastruttura mancante del fare impresa oggi. Forse è il momento di chiederci non solo quanto costa entrare in un network, ma quanto siamo pronti a restarci nel tempo.


Come valutare la sostenibilità nel tempo

Non basta sapere quanto costa iniziare. Occorre chiedersi: il modello è sostenibile nel medio-lungo periodo? Per capirlo, è utile analizzare:

• La marginalità reale al netto di tutte le spese (royalty, canoni, costi vivi).
• L’andamento storico del network, il tasso di chiusura e la tenuta economica dei punti vendita.
• La flessibilità del format in caso di cambiamenti di mercato o di esigenze personali.

Un franchising sano non promette scorciatoie, ma offre strumenti per navigare nel tempo. L’equilibrio tra investimento, ritorno e supporto ricevuto è ciò che fa la differenza tra un’attività duratura e un entusiasmo breve.

Hai già raccolto numeri, ma ti mancano le domande giuste da farti? Spesso la vera sostenibilità non è nei costi iniziali, ma nella capacità del modello di crescere con te.


Questo contributo è ispirato a un approfondimento pubblicato sul nostro sito. HUBiX Iniziative.
__________________________

HUBiX Iniziative

Via Pascoli, ZA C. da Ripoli - 64023 Mosciano S. Angelo (TE)

Tel. 085 9210085

Whatsapp: 349 687 9100

Email: affiliazioni@hubix.it

Web: hubixiniziative.it

Seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin

Tutti gli articoli