Condividi:

È stato firmato l’accordo tra l’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli e la cooperativa sociale Biancazzurro di San Benedetto del Tronto, per l’attivazione di quattro posti letto riservati ad adulti disabili non autosufficienti. A siglare l’intesa sono stati il direttore generale dell’AST picena, Antonello Maraldo, e il legale rappresentante della residenza sociosanitaria assistenziale per disabili, Sabatino Di Serafino.

La convenzione, in vigore fino al 31 dicembre di quest’anno, prevede la possibilità di proroga per il 2026 e un eventuale aumento del numero di posti disponibili. L’intesa arriva dopo due passaggi fondamentali: il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio da parte del Comune di San Benedetto e l’accreditamento della struttura da parte della Regione Marche.

La struttura Biancazzurro ha un’impostazione comunitaria ed è rivolta a persone maggiorenni con disabilità gravi, sia psicofisiche che sensoriali – compresi i disturbi dello spettro autistico – con livelli di autonomia molto ridotti o assenti. Si tratta di soggetti che non necessitano di assistenza sanitaria continuativa e che sono privi di adeguato supporto familiare, o per cui la permanenza nel nucleo familiare non è compatibile con il percorso assistenziale individuale.

“Questo accordo – dice il direttore generale dell’Ast di Ascoli, Antonello Maraldo – arriva al termine di un percorso amministrativo complesso e lungamente atteso dalla comunità, per il quale gli interventi del presidente della Regione Acquaroli, dell’assessore alla sanità Saltamartini e della struttura tecnica del Dipartimento salute sono stati determinanti per consentire alla direzione generale dell’Ast di arrivare alla stipula. Quest’ultima rappresenta il primo passo di altri che seguiranno per garantire con la stessa struttura, e con altre, nei mesi a venire, interventi in aree critiche quali quelle della disabilità, degli anziani, e in generale della residenzialità extra-ospedaliera. Quindi, è con particolare soddisfazione che ho apposto la mia firma sul contratto”.

“A nome mio e di tutto il consiglio della cooperativa – aggiunge Sabatino Di Serafino – posso dire che per noi è un momento di grande soddisfazione, che in qualche modo ripaga dei sacrifici che ciascuno ha fatto. Ringrazio il direttore Maraldo e di quanti hanno contribuito per il raggiungimento di questo grande obiettivo per dare risposte alle esigenze del territorio, che per noi significano famiglie e ospiti della struttura. Spero che questo accordo sia l’inizio di una collaborazione proficua al servizio delle persone che hanno meno possibilità”.










Tutti gli articoli