Condividi:

SAN BENEDETTO Una serata elegante, ricca di emozioni e dal forte valore sociale: è quella andata in scena venerdì 11 luglio nella suggestiva cornice della Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, dove il Soroptimist Club di Ascoli Piceno ha organizzato un evento di beneficenza che ha saputo intrecciare storia, musica e solidarietà. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Benedetto, ha rappresentato un vero e proprio omaggio alla memoria collettiva della città, riscoprendo il fascino senza tempo di uno dei luoghi simbolo della Riviera.

A dare il via alla serata è stato il sindaco Antonio Spazzafumo, che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale sottolineando «l’importanza di eventi capaci di coniugare la promozione culturale e l’impegno sociale per il bene della comunità». A seguire, l’intervento dello storico e archivista Giuseppe Merlini ha condotto i presenti in un emozionante viaggio nel passato, rievocando i fasti della Palazzina Azzurra, costruita all’interno del piano regolatore dell’ingegner Luigi Onorati e autentico emblema della “città del futuro” tra gli anni ’40 e ’50. Un tempo teatro di serate leggendarie con ospiti del calibro di Mina, Fred Bongusto, Renato Carosone, Ornella Vanoni e Patty Pravo, la Palazzina torna oggi a vivere grazie a iniziative come questa.

«Abbiamo voluto restituire a questo luogo il ruolo che merita, riportandolo idealmente indietro nel tempo, tra i suoi fasti, la sua eleganza e la sua centralità culturale» ha dichiarato la presidente del Soroptimist Club di Ascoli, Simona Palestini, esprimendo la soddisfazione per una serata che ha unito impegno e bellezza.

A rendere ancora più speciale l’evento, la performance raffinata della cantante e performer Gloria Conti, nota per essere stata scoperta da Fiorello. Con la sua voce intensa, ha interpretato i grandi classici della musica italiana d’autore, da Mina a Vanoni, regalando momenti di autentica emozione al pubblico presente.

Spazio anche ai giovani talenti del territorio: nel corso della serata sono stati trasmessi i videomessaggi di Maria Lara Travaglini, Agnese Peci e Beatrice Dionisi, vincitrici del bando promosso dal Soroptimist per partecipare al corso “Leadership al Femminile” presso l’Università Bocconi. Le tre ragazze hanno condiviso le loro esperienze e riflessioni, portando testimonianza concreta del valore formativo del progetto.

Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all’associazione “Michele per tutti” a sostegno del progetto “Frichì”, inserito nel programma nazionale “Un Villaggio per Crescere” del Centro per la Salute del Bambino. L’iniziativa prevede la realizzazione di uno spazio gratuito e accogliente per famiglie con bambini da 0 a 6 anni, con attività educative e supporto concreto, soprattutto in contesti di fragilità sociale.

Un appuntamento che ha saputo unire la memoria storica della città con la sensibilità sociale del presente, confermando ancora una volta il valore della rete tra associazioni, istituzioni e cittadinanza attiva.




Tutti gli articoli