Pubbliredazionale Periti industriali protagonisti della transizione: nasce PerCerTO, la CER cooperativa su scala nazionale - solexpert.it
Condividi:

Nel panorama della transizione energetica italiana, si fa strada un progetto ambizioso e strutturato: PerCerTO, acronimo di Periti CER Total Organization. Si tratta di una cooperativa per azioni, promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), con l’obiettivo di favorire la diffusione capillare delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia. Nata nell’ottobre 2024, PerCerTO ha già definito una visione tecnica chiara e un modello operativo innovativo, puntando sul ruolo attivo dei periti industriali e sul supporto concreto alle PMI.

 

Una CER nazionale, diffusa, tecnica

L’intento di PerCerTO è tanto semplice quanto rivoluzionario: costruire una comunità energetica unica, strutturata per zone di mercato, che coinvolga i periti industriali italiani – e non solo – in un percorso attivo di transizione energetica condivisa. Non più solo consulenti o progettisti, ma protagonisti diretti di una nuova infrastruttura energetica collaborativa, basata su energie rinnovabili, tecnologia e cooperazione territoriale.

Come dichiarato dal presidente del CNPI, Giovanni Esposito, il progetto intende offrire ai professionisti iscritti all’Albo “servizi specializzati e supporto tecnico di alto livello”, ma anche accesso facilitato agli incentivi del PNRR: fino al 40% a fondo perduto per l’installazione di impianti rinnovabili in PMI e comuni sotto i 5.000 abitanti.

 

Tecnologia e sicurezza: la svolta del 2025

Nel primo semestre del 2025, PerCerTO ha compiuto un passo che nessun’altra CER in Italia aveva ancora tentato: l’integrazione strutturale di KNX Secure, un protocollo di crittografia AES 128 per la protezione dell’automazione e dei dati energetici. Le prime quattro comunità cyber-sicure sono già operative in Lombardia, Piemonte, Campania e Sardegna, candidando PerCerTO a diventare un modello di sicurezza energetica distribuita.

Parallelamente, è stata sviluppata una piattaforma digitale unica, che permetterà a periti, cittadini e imprese di gestire adesioni, impianti e incentivi in modo semplificato, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

 

Il riconoscimento internazionale

Non è passato inosservato il potenziale sistemico del modello PerCerTO. A febbraio 2025, il progetto è stato presentato a Bruxelles come esempio di CER scalabile a livello europeo, con grande attenzione alla replicabilità del modello cooperativo italiano nei paesi membri.

A marzo, in occasione del Key Energy di Rimini, PerCerTO ha ricevuto l’appoggio di ENEA, del Politecnico di Torino e del Ministero dell’Ambiente, rafforzando la propria rete istituzionale e aprendo la strada a nuove collaborazioni.

 

Inclusione e impatto sociale

Un tratto distintivo di PerCerTO è anche la sua dimensione sociale. Una parte dei fondi raccolti e degli incentivi ricevuti viene destinata al progetto “Illuminare la Speranza”, volto a portare energia rinnovabile a famiglie e territori in condizioni di povertà energetica.

È un segnale forte: la transizione energetica non è solo questione di impianti, ma anche di giustizia e accessibilità.

 

Cosa significa tutto questo per le imprese?

Per le PMI italiane – soprattutto quelle situate in comuni medio-piccoli – PerCerTO può rappresentare una nuova via di accesso agli incentivi, ma anche una rete di supporto tecnico strutturato. Il coinvolgimento diretto dei periti industriali garantisce competenza progettuale, mentre la forma cooperativa assicura trasparenza e condivisione dei benefici.


Per un’energia davvero partecipata

La nascita di PerCerTO segna un passaggio culturale: i tecnici non sono più semplici esecutori ma promotori di comunità energetiche condivise. È un approccio che rispecchia una visione sistemica, dove la filiera professionale si fa garante di qualità, sicurezza e accessibilità. Anche realtà come Solexpert, impegnata nel semplificare l’adozione del fotovoltaico per le PMI, mostrano come la transizione energetica possa diventare un processo collettivo e scalabile. La vera sfida ora è mantenere questo equilibrio tra innovazione tecnologica e inclusione sociale. Una riflessione utile anche per chi guarda alla governance dell’energia come bene comune.

 

Solexpert al fianco delle PMI nella transizione energetica

In un contesto dove le Comunità Energetiche Rinnovabili diventano sempre più centrali nella strategia nazionale ed europea, iniziative come PerCerTO dimostrano che la transizione energetica può essere anche una transizione professionale, territoriale e culturale.

Solexpert, impegnata a semplificare l’accesso all’autoproduzione energetica per le imprese italiane, guarda con grande interesse all’evoluzione di progetti come questo, che uniscono visione tecnica, concretezza operativa e impatto sociale.

Se sei un’impresa interessata a entrare in una CER o a valutare un impianto fotovoltaico per la tua attività, contattaci: ti aiutiamo a capire quale soluzione è più adatta, anche sfruttando i nuovi incentivi disponibili.


Questo contributo è ispirato a un approfondimento pubblicato da sul nostro sito. Solexpert - fotovoltaico facile.

________________________________

Solexpert srl

Via Pascoli snc - 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE)

Tel. 085 8089073

Email: info@solexpert.it

Web: solexpert.it

Seguici sui social: Facebook - Instagram - Linkedin

Tutti gli articoli