Condividi:

È finita all’alba la latitanza di un uomo di 39 anni, di origini straniere e già noto alle forze dell’ordine, arrestato dai carabinieri di Alba Adriatica con l’accusa di spaccio di stupefacenti ed estorsione. L’arresto è scattato su disposizione del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Teramo, a seguito di un’inchiesta partita nei mesi scorsi e culminata con l’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.

L’indagine ha preso avvio dalla denuncia di un imprenditore di 48 anni residente a Civitella del Tronto. L’uomo si è rivolto ai carabinieri raccontando di aver acquistato in passato diverse dosi di cocaina dall’indagato, senza però riuscire a pagare quanto dovuto. La situazione è degenerata quando, a fronte del mancato saldo del debito, ha iniziato a subire pressioni sempre più pesanti. Secondo quanto riferito alla stazione dell’Arma, il 48enne sarebbe stato oggetto di ripetute minacce, anche rivolte ai propri familiari, da parte dello spacciatore, nel tentativo di recuperare il denaro.

Gli inquirenti, grazie a un lavoro capillare condotto dalla compagnia dei carabinieri di Alba Adriatica, sono riusciti a ricostruire l’intera vicenda, verificando punto per punto il racconto della vittima e raccogliendo elementi ritenuti credibili e coerenti. I riscontri ottenuti sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Teramo che ha chiesto e ottenuto dal gip l’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare.

L’arresto è scattato nelle prime ore del mattino: un’operazione accurata, condotta anche con l’ausilio delle unità cinofile per la ricerca di droga e armi, nonché con il supporto aereo di un elicottero partito da Pescara. L’uomo è stato rintracciato a Civitella del Tronto e trasferito nel carcere di Teramo, dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Il comando provinciale dei Carabinieri di Teramo ha espresso soddisfazione per l’esito dell’operazione, sottolineando l’importanza della collaborazione dei cittadini nella denuncia di situazioni critiche che altrimenti rischierebbero di rimanere sommerse.

Tutti gli articoli