Condividi:

URBINO - Da lunedì 11 agosto la città di Urbino torna ai fasti del Rinascimento grazie alla 43^ edizione della Festa del Duca (tra le più importanti manifestazioni nazionali seconda dopo Roma, prima nella Regione Marche e manifestazione d’eccellenza per la città).

Tutto il centro storico farà un tuffo nel passato grazie ad allestimenti, locande, laboratori, sfilate e rievocazioni. Non mancheranno mercati dell’artigianato, antiquariato e modernariato e l’immancabile sezione di mercato storico con banchi riprodotti da miniature del ‘400 che riproducono gli antichi mestieri del tempo.

Tra le novità di questa edizione La Festa del Duca Bambino: in piazza duca Federico, in piazzetta Pascoli e in via Beato Mainardo sarà allestito uno spazio tutto dedicato ai più piccoli con laboratori creativi di ispirazione rinascimentale con l’utilizzo di materiale riciclato dalle 18 alle 21.
Con i due laboratori “Torri&Torricini” e “Araldica e cavalieri” Sarà possibile realizzare i propri modellini di palazzi e castelli rinascimentali e creare avventurosi cavalieri e Dame grazie all’associazione Spicoeducart. In piazzetta Pascoli anche l’apparizione del satiro. Dalle 11 in piazza Rinascimento il laboratorio di arcieria a cura della Compagnia Le Aquile Ducali. Dalle 18 alle 20 in via Beato Mainardo sarà attivo un percorso guidato in sella a meravigliosi poni che si snoderà tra alcuni vicoli della città.
Nella giornata di lunedì alle 18 in programma “Il nascondino del Duca bambino” Attraverso cui bambine e bambini potranno scoprire, giocando, i luoghi della città ducale attraverso una narrazione che porterà a scoprire alcuni aspetti della vita nel piccolo Federico appena tornato alla Corte di Urbino dopo il soggiorno all’abbazia di Gaifa (evento a cura del Circolo Culturale Pieve di Gaifa).

Alle 16:30 il grande corteo per le vie del centro darà il via agli spettacoli che vedranno compagnie provenienti da tutta Italia animare piazza della Repubblica, piazza San Francesco e piazza Duca Federico fino alle 23:30. Non mancherà la musica grazie a ben tre compagnie di musici, a cui si aggiungono giullari, acrobati, giocolieri e saltimbanco che proporranno spettacoli sia nelle piazze principali che itinerando per la città.
Tra le attività da segnare in agenda per la giornata di lunedì 11 agosto la performance degli sbandieratori della Pandolfaccia alle 19 in piazza Duca Federico, in piazza della Repubblica alle 19.30 la danza verticale a cura della compagnia Materiaviva (con replica alle 23) e lo spettacolo di fuoco delle 22.30 dei mangiafuoco di Gradara.
La chiusura della giornata è affidata ai Tamburi Ducali che si esibiranno alle 23:30 in piazza Duca Federico.

Per il Racconti Ducali a Palazzo lunedì 11 agosto appuntamento alle 17.30 al Cortile d’Onore di Palazzo Ducale incontro con Marcello Simonetta che dialogherà con Sara Cambrini e Matteo Sisti sugli scandalosi retroscena di un giallo del Rinascimento “L’avvelenamento del Duca di Urbino. Una scandalosa lettera al Doge di Venezia”. Incontro a cura della Sezione di Archivio di Stato di Urbino.
Alle 21 il cortile d’onore di Palazzo Ducale si rianima grazie al Premio Giovanni Santi Comunicatori di valori, sezione Musica con in concerto di Amara, Erika Mineo all’anagrafe, che sarà premiata da Ilvo Diamanti, presidente del comitato d’onore, con Marcello Simonetta, Maria Rosaria Valazzi, Umberto Piersanti, Sara Cambrini e Massimo Puliani. In dono ai premiati una statuetta ad opera dell’artista Pino Mascia, raffigurante La Picena di Canavaccio, allegorica evocazione della pace. Per l’occasione lo stilista Flavio Di Paoli ha creato un costume rinascimentale con un approfondimento critico di Monsignor Davide Tonti.

Tutti gli articoli