Condividi:
Pesaro ha vissuto ore difficili a causa dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sul territorio, causando disagi, allagamenti e criticità diffuse. Dalla serata di ieri il Centro Operativo Comunale è stato attivato per coordinare le operazioni di soccorso e mettere in sicurezza le aree più colpite.
Il sindaco Andrea Biancani, attraverso un post pubblicato sui suoi canali ufficiali, ha fatto il punto della situazione, ringraziando tutte le forze in campo: «Il Centro Operativo Comunale, la Polizia Locale, la Protezione Civile Comunale, i Vigili del Fuoco, Marche Multiservizi e tutte le autorità preposte stanno intervenendo con decine di operazioni per liberare le strade e mettere in sicurezza le aree più colpite. Domani mattina presto saranno in servizio anche le squadre e i mezzi di Aspes».
Il maltempo ha richiesto l’impiego di uomini e mezzi in numerosi quartieri della città. Allagamenti e alberi caduti hanno reso necessario l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco e delle squadre comunali, impegnate a garantire la viabilità e a prevenire ulteriori rischi per residenti e automobilisti. L’azione congiunta di tutte le realtà operative, dalla Protezione Civile ai servizi pubblici, è stata fondamentale per contenere i danni e riportare gradualmente la situazione sotto controllo.
Biancani ha voluto esprimere un doppio ringraziamento: da un lato agli operatori al lavoro senza sosta, dall’altro ai cittadini che hanno mostrato collaborazione e senso di responsabilità in un momento complesso. «Purtroppo – ha sottolineato il sindaco – questi eventi estremi, sempre più frequenti anche nel nostro territorio a causa del cambiamento climatico, ci ricordano quanto sia importante restare attenti e uniti».
Il primo cittadino ha poi assicurato che l’amministrazione sta monitorando in tempo reale l’evoluzione della situazione: «Insieme al Presidente del Consiglio Enzo Belloni continuiamo a seguire passo dopo passo le operazioni delle squadre comunali, aggiornando costantemente la cittadinanza».
L’episodio riaccende il dibattito sulla fragilità del territorio e sulla necessità di adottare misure preventive più incisive contro i fenomeni meteorologici violenti, che negli ultimi anni hanno colpito con crescente frequenza anche la costa marchigiana. In attesa del ritorno alla normalità, Pesaro fa i conti con un’altra notte di allerta e con l’ennesimo campanello d’allarme che richiama l’urgenza di politiche ambientali e di resilienza urbana sempre più strutturate.