Condividi:
Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio nazionale sui femminicidi “Non una di meno”, dall’inizio del 2025 fino all’8 agosto si sono registrati in Italia 60 casi di omicidio di matrice maschile. Un bilancio drammatico, in cui le Marche incidono per il 4,3% del totale, posizionandosi al nono posto della classifica nazionale. Una percentuale che pesa, soprattutto se si considera che quasi due terzi degli episodi si concentrano in regioni più popolose come Lombardia, Toscana, Campania e Lazio.
Proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare risposte concrete, è nato il progetto “La carica delle 32”, il primo talk itinerante a livello regionale che coinvolge istituzioni, imprese, operatori culturali e sociali, con l’obiettivo di raccogliere testimonianze e costruire strategie comuni contro la violenza di genere.
Tra le tappe del percorso, quella di Rapagnano, in provincia di Fermo, ha avuto luogo venerdì 29 agosto al Teatro comunale. L’incontro ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama marchigiano: la scrittrice e imprenditrice Elisabetta Pieragostini, autrice di *Oltre il silenzio. (Ri)conoscere la violenza*, prima guida dedicata alla prevenzione degli abusi nei luoghi di lavoro; Martina Tombolini, editrice del volume e ideatrice del format itinerante con il brand Fall in Lov; Silvia Piconi del Centro Antiviolenza “Percorsi Donna On The Road” e la sindaca di Rapagnano, Elisabetta Ceroni.
Un confronto che ha posto al centro l’urgenza di fare rete e di creare strumenti efficaci per contrastare un fenomeno che, purtroppo, continua a segnare tragicamente la cronaca del Paese.
Tag:
Correlati
Pubblicità
Pubblicità
