Condividi:
Il Comune di Pescara ha pubblicato un avviso, rivolto agli Enti del terzo settore (in forma singola o associata), per la selezione dei soggetti interessati alla coprogettazione e attuazione delle numerosissime attività in favore dei ragazzi, dentro e fuori lo spazio dell’ex Tribunale in piazza Alessandrini (sono molte, infatti, anche le attività previste all’esterno quali l’educativa di strada, i progetti Get Up con gli istituti scolastici e le azioni di orientamento lavorativo).Entra così nel vivo la fase di individuazione degli Enti del terzo settore che collaboreranno con l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Pescara per realizzare all’interno dell’ex tribunale di piazza Alessandrini (ala est) lo spazio multifunzionale per preadolescenti e adolescenti "Teenaci al Centro", grazie al finanziamento di 3 milioni 441 mila euro del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali. Nell’ambito del progetto, Tutte le attività saranno finalizzate a promuovere la partecipazione, lo sviluppo delle potenzialità e l’inclusione sociale dei ragazzi. L’intenzione del Comune – dichiara l’assessore comunale Patrizia Martelli - è di creare una rete di interventi e attività per i giovani di età compresa tra 11 e 21 anni (suddivisi in due fasce di età, 11-17 e 18-21 anni) rafforzando il sistema di supporto e promozione del benessere giovanile e familiare attraverso delle specifiche linee di azione. Nello spazio multifunzionale andranno, cioè, promosse attività aggregative e socio educative, esperienze di spazio studio, di gioco libero e gioco strutturato, di apprendimento informale e laboratori. Sono previste anche esperienze educative trasformative, di cittadinanza attiva e di utilità sociale in collaborazione con le istituzioni scolastiche e territoriali, nonché attività di accompagnamento educativo e formativo per contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica attraverso percorsi personalizzati. L’accompagnamento riguarda anche i genitori e le figure di riferimento dei ragazzi che potranno beneficiare di uno spazio di ascolto, con colloqui di ascolto e supporto, confronto e sostegno di gruppo nonché eventi informativi e di sensibilizzazione, in modo da rafforzare le competenze degli adulti promuovendone il coinvolgimento attivo nel percorso di crescita degli adolescenti. Per prevenire le dipendenze e altre devianze sarà garantito un accompagnamento psicologico dei ragazzi, con colloqui individuali, confronto e sostegno di gruppo e laboratori di promozione delle competenze emotive e sociali. Tra le azioni finalizzate all’inclusione sociale e all’autonomia dei ragazzi figurano poi i tirocini di inclusione per offrire orientamento, formazione e inserimento/reinserimento lavorativo. In città sarà attivata l’educativa di strada, per incontrare i ragazzi nei luoghi di aggregazione creando opportunità di scambio, di dialogo, di partecipazione e di apprendimento, promuovendo la costruzione di legami.
Alla coprogettazione sono destinati 2 milioni e 78mila euro e non è richiesto il co-finanziamento degli Ets. Le proposte dovranno essere presentate entro le 23:59 del 19 settembre prossimo, a mezzo pec. Tutti i dettagli sono nell’avviso (https://www.comune.pescara.it/node/12447). "Le iniziative del Comune in favore dei giovani proseguono in maniera ininterrotta, per affiancarli in un momento particolare della vita, quello della crescita, il più delicato", dice il sindaco Carlo Masci. "In questo caso abbiamo scelto un luogo simbolo, per dar vita a uno spazio pensato su misura per i ragazzi, perché l’area di piazza Alessandrini è sempre stata un punto di aggregazione e ritrovo e noi l’abbiamo voluta riqualificare con un progetto complesso. E ora investiamo sui giovani, in quegli spazi, offrendo loro un supporto a 360 gradi"
Correlati
Pubblicità
Pubblicità
