Condividi:
FALCONARA - Arrivano 1,65 milioni di euro per realizzare 4,2 Km di nuova pista ciclabile che dalla stazione di Falconara dovrà arrivare fino a Marina di Montemarciano, passando anche per la spiaggia di Rocca Mare: il Comune di Falconara ha infatti ottenuto il finanziamento da parte della Regione Marche.
L’opera rientra nella realizzazione della Ciclovia Adriatica, che costeggia l’Adriatico dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia. Nelle Marche interessa tutta la costa, da Gabicce a Porto d’Ascoli.
L’ottenimento del finanziamento ha comportato una modifica del Piano triennale delle opere pubbliche, che quindi approda in Consiglio comunale dopo un passaggio in Commissione.
Restano iscritti nel Piano tutti gli altri grandi interventi già avviati, come la realizzazione del nuovo Polo socio-culturale Lorenzini, a Villanova, per un totale di 2,81 milioni di euro in gran parte ottenuti da finanziamenti statali.
Nel nuovo edificio, realizzato al posto della scuola elementare Lorenzini, troveranno posto una sala di incisioni per i giovani, una palestra anche per fare musica dolce e yoga, la nuova sede del Centro del Riuso e soprattutto un laboratorio di pasticceria dedicato ai ragazzi con disabilità, che qui potranno trovare uno sbocco professionale dopo la scuola superiore.
Nell’immobile sarà ospitata anche la delegazione falconarese della Capitaneria di Porto. La consegna dell’immobile è in dirittura d’arrivo.
Il progetto più importante in termini economici è quello per la realizzazione del Programma Pinqua, finanziato con fondi Pnrr per 10,77 milioni di euro da utilizzare per la riqualificazione dell’area Antonelli, per la realizzazione del nuovo lungomare di Villanova e per la sistemazione dell’ex Squadra Rialzo.
Sono già in fase di completamento gli interventi sugli immobili residenziali di proprietà comunale, che rientrano sempre nel programma Pinqua.
Procedono anche i lavori per il recupero dell’ex Fanesi, grazie a un finanziamento di 5,7 milioni di euro: la riqualificazione permetterà di ricavare al suo interno la nuova sede della polizia locale di Falconara e gli uffici dei servizi demografici del Comune, un presidio e un servizio pubblico che rappresentano anche un attrattore in centro città.
Sempre all’interno dell’ex Fanesi saranno realizzati una ludoteca per bambini, un centro per anziani e uno spazio per il cooworking dedicato ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, con l’obiettivo di abbattere le barriere intergenerazionali.
Tra gli interventi più attesi, la manutenzione straordinaria di asfalti, marciapiedi e segnaletica lungo le strade di Falconara, interventi per un importo di circa 1 milione di euro.
«Il Piano triennale delle opere pubbliche che conta interventi per oltre 36 milioni di euro, dimostra l’impegno straordinario e la capacità dell’Amministrazione e dell’Ufficio lavori pubblici di programmare, progettare e intercettare risorse. Abbiamo già ottenuto importanti finanziamenti extra-comunali, altri sono in corso di richiesta. I tanti cantieri aperti e che apriremo nei prossimi mesi interessano strade, scuole, impianti sportivi, spazi aggregativi e sedi comunali, a dimostrazione del nostro obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire luoghi più moderni, sicuri e funzionali. E’ una sfida impegnativa, ma è una sfida che affrontiamo con entusiasmo: trasformare queste risorse in opere concrete per la nostra comunità.» dichiara l’assessore ai lavori pubblici Valentina Barchiesi.
Correlati
Pubblicità
Pubblicità
