Condividi:
ANCONA - Negli ultimi quattro anni, nel quartiere “Centro” del capoluogo dorico, grazie al costante impegno di uomini e mezzi, sono stati effettuati servizi dedicati, tutti i pomeriggi del sabato, che hanno consentito di identificare diverse migliaia di persone, ad opera dei Reparti Prevenzione Crimine di Bologna, Napoli e Perugia, unità della Polizia di Stato specializzate nel controllo del territorio, con l’ausilio costante delle unità cinofile, della Squadra Mobile e della Polizia Locale.
I presidi dinamici di controllo del territorio, disposti dal Questore di Ancona d’intesa con la Prefettura, hanno consentito di effettuare un’efficace attività preventiva – realizzando un attento monitoraggio dei giovani che frequentano le zone cittadine di maggior affluenza – che ha determinato un notevole miglioramento del livello di “sicurezza urbana” della città.
In particolare, dal mese di giugno 2021, si erano registrati nel territorio cittadino e più in generale nell’intera provincia di Ancona, diversi episodi - che avevano destato maggiore allarme sociale e rilevanza sulle cronache giornalistiche - e che avevano visto coinvolti gruppi di minorenni o di giovani maggiorenni.
Il grande numero di controlli effettuati ha permesso di assicurare un’efficace azione preventiva, che oltre a determinare una sensibile riduzione dei reati nell’area urbana, ha consentito di “mappare” il fenomeno e di fatto non si sono registrati ulteriori episodi di violenza ascrivibili a “gang giovanili”, dal mese di agosto 2022.
Al fine specifico di evitare eventuali e pericolose recidive, il questore Capocasa, d’intesa con il prefetto Valiante continua a disporre servizi dedicati il sabato pomeriggio, che sono regolarmente ripresi dal corrente mese di settembre.
Le zone maggiormente attenzionate e quindi interessate dai servizi specifici sono: piazza Roma, via Marsala, via Menicucci e le vie che intersecano corso Garibaldi, corso Stamira e corso Mazzini, con particolare riguardo ai luoghi di aggregazione giovanile.
Proprio nell’ambito di tale attività preventiva, nella sera di mercoledì 1 e nel pomeriggio di giovedì 2 ottobre, la Polizia di Stato della Questura di Ancona con il concorso del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche, ha effettuato servizi straordinari di controllo del territorio nel centro cittadino.
All’esito dei controlli sono state identificate 241 persone, delle quali 61 con precedenti di polizia. Un trentenne di origini gambiane è stato denunciato poiché inottemperante all’ordine del questore Ancona di lasciare il territorio nazionale.
Nell’area di riferimento, da inizio anno sono pervenute 10 richieste di intervento delle Volanti, la maggior parte delle quali riferibili a condotte di disturbo della quiete pubblica e di inciviltà.
Con più specifico riguardo al periodo estivo, l’ultimo episodio degno di nota si colloca ad inizio luglio, allorquando le Volanti della Questura, unitamente ad una pattuglia dell’Esercito dell’operazione “Strade Sicure”, intervenivano in piazza Roma per una segnalazione di presunta rissa fra giovani.
A seguito di approfondimenti investigativi, anche attraverso la visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti in zona, si appurava che in realtà non si era verificata alcuna rissa, ma si era piuttosto trattato di una aggressione da parte di un giovane nei confronti di un suo connazionale.
Invece, più di recente, lo scorso 29 settembre, in via Menicucci, si verificava una aggressione estemporanea in danno di due giovani per futili motivi. La Polizia di Stato, intervenuta sul posto, ha avviato tempestive indagini per identificare gli autori.
Sulla scorta delle attività di controllo del territorio e repressione dei reati, sono stati disposti provvedimenti amministrativi di prevenzione, volti ad impedire il reiterarsi di analoghe condotte, nei riguardi di soggetti, sia maggiorenni che minori, gravati già da precedenti di polizia, come monito ed invito a cambiare condotta di vita.
Dal 1° gennaio al 30 settembre, il questore Capocasa ha emesso:
7 D.A.C.U.R. in riferimento al centro cittadino, per comportamenti connotati da violenza;
48 Fogli di Via Obbligatori da Ancona con divieto di ritorno, nei confronti di soggetti delinquenti abituali, non residenti nel capoluogo.
L’azione della Polizia di Stato della questura di Ancona proseguirà in maniera costante anche nelle prossime settimane.