Condividi:
Nei mesi di luglio, agosto e settembre, la Guardia di Finanza di Pesaro e Urbino ha intensificato i controlli sul territorio provinciale, in linea con le direttive del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Sono state impiegate 554 pattuglie, che hanno controllato 2.975 veicoli, identificato 4.433 persone ed elevato 135 sanzioni per violazioni al codice della strada.
Nel settore del lavoro sono emersi 7 lavoratori in nero e 4 irregolari su 51 esercizi controllati, mentre i controlli fiscali hanno portato a 127 omesse registrazioni di corrispettivi, pari al 38% delle verifiche.
Durante le fiere locali, le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 2.000 prodotti non conformi e 1.000 articoli contraffatti, segnalando i responsabili all’autorità giudiziaria.
Sul fronte antidroga, grazie alle unità cinofile “Ebro” e “Alex”, sono stati sequestrati 235 grammi di stupefacenti e 33 persone sono state segnalate per uso personale.
Controlli mirati anche sulle strutture ricettive “occulte”: individuate 6 attività irregolari e 11 sanzioni per mancanza o errata esposizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), obbligatorio dal 2025.
Le attività confermano l’impegno costante della Guardia di Finanza nella tutela della legalità economica e della concorrenza leale in una provincia a forte vocazione turistica.