Condividi:

ANCONA - Polizia di Stato presente in Piazza Salvo D’Acquisto con dei gazebo volti ad illustrare alla cittadinanza le proprie attività istituzionali.
L’iniziativa di prossimità, voluta dal Questore Capocasa, ha visto il coinvolgimento di personale e mezzi della Questura di Ancona, del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Marche e Abruzzo, del Compartimento Polizia Stradale Marche e della Sezione Polizia Stradale di Ancona.

Per l’occasione erano anche presenti oltre 150 alunni delle classi della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Quartieri Nuovi di Ancona.

Nel corso della mattinata, i poliziotti hanno descritto e portato a conoscenza di tutti i presenti, compresi i residenti della zona e i passanti incuriositi ed interessati, le attività svolte dalle varie articolazioni della Polizia di Stato.

I cinofili e gli artificieri dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura hanno effettuato una descrizione dei compiti di specifica competenza. In particolare, i cinofili, assieme ai “colleghi a quattro zampe” antidroga, hanno mostrato le principali tecniche di ricerca delle sostanze stupefacenti attraverso una dimostrazione pratica.

La Polizia Stradale ha illustrato le varie attività specialistiche svolte sul territorio, anche attraverso l’esposizione di mezzi ed apparecchiature relative al contrasto della guida in stato di ebbrezza e per la misurazione della velocità dei veicoli.

La Polizia Scientifica ha invece illustrato le tipiche attività tecniche svolte nella realtà operativa, come la raccolta e la custodia dei reperti, l’evidenziazione delle impronte papillari latenti con le polveri dattiloscopiche, lo studio delle macchie di sangue, e quanto possa essere utile all’individuazione dell’autore del reato nonché alla ricostruzione della dinamica dell’evento delittuoso.
Invece, i poliziotti della Questura hanno descritto come difendersi dalle truffe, riconoscere e segnalare fenomeni di bullismo, cyberbullismo e le condotte tipiche della violenza di genere, attraverso la distribuzione di apposite brochure informative.
Le attività della Polizia di Stato proseguiranno anche nelle prossime settimane, nel segno della prossimità, dell’ascolto e della legalità.

Tutti gli articoli