Condividi:

A Bolognola, nel cuore dei Monti Sibillini, sono in corso interventi di messa in sicurezza che interessano l’abitato di Villa da Piedi, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico e proteggere la zona dal pericolo di valanghe. L’opera, dal valore complessivo di 1,9 milioni di euro, ha ricevuto un nuovo impulso con la recente liquidazione di 788.611 euro da parte dell’Ufficio Speciale Ricostruzione al Comune.

«Questo intervento non solo tutela abitazioni e infrastrutture, ma restituisce fiducia e prospettiva a una comunità che ha vissuto anni difficili – ha dichiarato il commissario straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli –. La liquidazione del contributo testimonia che la ricostruzione procede con attenzione al territorio e alle sue peculiarità». Castelli ha poi ringraziato il Comune, la Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli e l’Ufficio Speciale per il lavoro svolto.

Villa da Piedi sorge ai piedi del Monte Sassotetto, in un’area classificata a rischio molto elevato (R4) per frane e valanghe. Dopo il sisma del 2016 si è infatti riattivato un movimento franoso già noto, con potenziali conseguenze sulle strade provinciali 47 e 120. Il versante sud-occidentale del monte, inoltre, è storicamente soggetto a valanghe: negli anni Trenta si registrarono eventi di particolare gravità, mentre nel 1990 e nel 2005 furono disposte ordinanze di evacuazione.

I lavori in corso comprendono il disgaggio e la bonifica delle pareti rocciose instabili a monte dell’abitato e delle strade, l’installazione di nuove barriere fermaneve a basso impatto visivo e la sostituzione delle reti danneggiate delle barriere paramassi esistenti. Sono previste anche attività di monitoraggio e manutenzione delle opere, nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Particolare attenzione è dedicata ai criteri ambientali minimi: verranno impiegati materiali riciclati, preservata la vegetazione autoctona e tutelata la fauna locale.

«Questo intervento è un passaggio cruciale per la sicurezza e la rinascita del nostro territorio – sottolinea la sindaca di Bolognola, Cristina Gentili –. Villa da Piedi è la frazione che ha resistito meglio al tempo e alle difficoltà, ma anche quella più esposta al rischio idrogeologico. Grazie alla collaborazione tra Comune, Ufficio Speciale, Struttura commissariale, Regione e altri enti, possiamo guardare al futuro con più fiducia. È un investimento sulla sicurezza, ma anche sulla dignità e sulla resilienza della nostra comunità».

Tutti gli articoli