Condividi:

FANO - Magico, scintillante come le luci degli alberi e delle vetrine, caldo come la famiglia che si raccoglie attorno alla tavola e immaginifico come i racconti della nonna di fronte al camino. È il “Natale a Fano, dalla Lapponia alla Terra di Mare”, il calendario di eventi delle festività presentato oggi alla Sala della Concordia alla presenza del sindaco Luca Serfilippi, di Alberto Santorelli, assessore al Turismo e agli Eventi, e del presidente della Proloco, Giacomo Grandicelli. Un fitto programma che accompagnerà famiglie e visitatori da sabato 29 novembre fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania, creando un’atmosfera capace di unire la magia del Polo Nord, la grande storia di Fanum Fortunae, la sua anima marinara con quella rurale dei borghi, tra il fascino adriatico e le radici secolari della sua storia.

Idea e identità. Fano si prepara a inaugurare un Natale completamente rinnovato nell’identità e nell’immaginario. La città antica è pronta a vestirsi di nuovi colori e così quest’anno il Natale fanese, oltre al tradizionale rosso, avrà le tinte del blu, dell’argento e dell’azzurro, livrea simbolo del mare, delle onde che s’increspano, del cielo e delle stelle che indicano la rotta ai navigatori: colori che da sempre definiscono il carattere della città. Le stesse tonalità del blu, dell’argento e del celeste addobberanno gli alberi di tutte le attività commerciali del centro, per creare un’atmosfera visiva coerente in tutta la città.

Le collaborazioni. L’Assessorato al Turismo e agli Eventi ha lavorato a stretto contatto con Proloco, Confesercenti e Confcommercio per coinvolgere attività commerciali e associazioni e raggiungere insieme un risultato ambizioso: far nascere un vero e proprio progetto culturale, urbano e visivo che punta a rafforzare la riconoscibilità e il valore simbolico del Natale fanese, facendolo crescere come grande evento cittadino. “Il Natale della Terra di Mare”, un Natale tematico, immersivo, coerente: tutto ruota intorno al legame tra la città e il suo elemento più rappresentativo, il mare. Anche Babbo Natale arriva simbolicamente dalla Lapponia per approdare a Fano, accolto in un ambiente trasformato e animato da una narrazione condivisa. La città si trasformerà dunque in un villaggio di Natale marinaro, luogo di festa, di luci e incontri tra fede e tradizione e il desiderio di regalare a residenti e visitatori un’esperienza natalizia autentica, corale, coinvolgente, ricca di emozioni e di genuina convivialità.

La grande novità: il VIDEOMAPPING. Per la prima volta, i monumenti della città saranno animati da videomapping architetturale, un’esperienza visiva pensata per coinvolgere famiglie e visitatori in una narrazione emozionale unica, capace di trasformare lo spazio urbano in un racconto animato. Proprio “Il Natale della Terra di Mare” sarà il filo conduttore di iniziative e allestimenti all’interno di una scenografia suggestiva e immersiva con giochi di luce, videomapping architetturali, emozionali e affreschi digitali sui monumenti del centro che si trasformeranno in tele luminose di grande impatto, regalando emozioni visive e poetiche, e rendendo ancora più suggestive le serate festive in un abbraccio di luce, arte e atmosfera.

Pronti, via, ACCENSIONE. I primi passi di questo lungo percorso natalizio saranno anticipati dall’accensione delle luminarie che si terrà sabato 15 novembre alle 17. Una preview in attesa del grande evento di sabato 29 novembre quando, alle 17 al Pincio, si inaugurerà ufficialmente il Natale fanese. Il taglio del nastro coinciderà con l’arrivo di Santa Claus, pronto ad ascoltare tutti i desideri nella sua dimora all’interno del Villaggio di Natale. Sarà possibile pattinare con l’Arco di Augusto sullo sfondo, ascoltare musica e assistere a spettacoli itineranti. E poi gli alberi. Tre accensioni: alle 17.30 all’ingresso nord di corso Matteotti, alle 18 in piazza Marcolini e alle 18.30 l’atteso grande albero di piazza XX Settembre, che lo scorso anno ha calamitato oltre 10mila persone, con Palazzo del Podestà sullo sfondo e uno spettacolo di luci a salutarlo.

Il presepe artistico dei Maestri Carristi. Tra gli eventi più attesi, domenica 30 novembre alle 17, si terrà l’inaugurazione del Presepe dei Maestri Carristi del Carnevale di Fano, il più dolce e il più antico d’Italia, presso la ex Chiesa di San Francesco. Un’opera unica in cartapesta con nuove statue capaci di stupire e sorprendere. Per tutto il periodo natalizio i weekend del centro saranno animati da eventi diffusi, spettacoli, attività per bambini e sorprese continue, pensate per rendere ogni visita a Fano un’esperienza diversa.

Capodanno ed Epifania in piazza. Una lunga cavalcata con tappa in piazza XX Settembre per dare il benvenuto al 2026 con il Capodanno in Piazza del 31 dicembre tra dj set, brindisi collettivi e l’immancabile spettacolo pirotecnico, fino all’Epifania, il 6 gennaio, con la Festa della Befana, musica, animazioni e dolciumi per i più piccoli, offrendo a tutta la città momenti di calore, gioia e condivisione, tra sapori genuini e atmosfere di festa.

Il sindaco Luca Serfilippi sottolinea:

«Vogliamo che il Natale diventi sempre più uno dei tratti distintivi di Fano. La città si accende di luci, colori e relazioni: è un modo per fare comunità, sostenere le attività del centro e valorizzare la nostra identità. Il videomapping, il villaggio, gli alberi e le iniziative diffuse sono tasselli di un unico progetto: rendere Fano viva, accogliente e attrattiva dal 29 novembre all’Epifania.»

L’assessore ai Grandi Eventi Alberto Santorelli spiega:

«Abbiamo lavorato per costruire un Natale riconoscibile, coerente e tematico. Dalla scelta dei colori alle installazioni luminose, fino al programma degli eventi, tutto richiama il legame tra la città e il mare. Non è solo un calendario di appuntamenti, ma un percorso che mette insieme turismo, commercio e qualità degli spazi urbani, offrendo a famiglie e visitatori un’esperienza immersiva nel cuore di Fano.»

Giacomo Grandicelli, presidente della Proloco:

“Anche quest’anno la Proloco è orgogliosa di essere al fianco del Comune nell’organizzazione del Natale a Fano, un appuntamento che coinvolge l’intera città e che cresce di edizione in edizione. Abbiamo voluto fare un passo in più, costruendo un programma che non si limita ad animare il centro, ma lo trasforma completamente per far immergere chi lo vive nell’atmosfera unica del Natale a Fano.

Ogni luogo del centro storico è stato valorizzato con varie attività pensate per bambini, famiglie e turisti. L’obiettivo è valorizzare la città attraverso il Natale. Questo lo possiamo vedere anche dal titolo che quest’anno è stato dato al Natale, ovvero “Babbo Natale dalla

Lapponia alla Terra di Mare”, concetto che vuole mettere al centro l’identità marinara della città. Vedremo questo riflesso nelle decorazioni e nei colori che dipingeranno Fano.

Mercatini, luci, musica, presepi, spettacoli e installazioni: tutto contribuisce a creare un’esperienza calda e condivisa per chi vive Fano ogni giorno e per chi viene a visitarla”.

Il programma completo è disponibile online alla pagina dedicata sul sito ufficiale del turismo del Comune: https://visitfano.info/natale-a-fano-2025/natale-a-fano-2025/ 

?

CALENDARIO DEI PRINCIPALI APPUNTAMENTI

Sabato 15 novembre – ore 15.00
• Accensione delle luminarie in tutto il centro storico

Sabato 29 novembre – Inaugurazione ufficiale del Natale 2025
• Ore 17.00 – Pincio: taglio del nastro, apertura ufficiale e arrivo di Babbo Natale (volto ufficiale dello spot 2025)
• Apertura del Villaggio di Natale e della pista di pattinaggio davanti all’Arco d’Augusto
• Spettacolo itinerante con una figura femminile alta 4 metri che canterà per le vie del centro
• Ore 17.30 – Corso Matteotti (ingresso nord): accensione del primo albero
• Ore 18.00 – Piazza Marcolini: accensione del secondo albero
• Ore 18.30 – Piazza XX Settembre: accensione del grande albero incorniciato dal Palazzo del Podestà con spettacolo di luci

Domenica 30 novembre – ore 17.00
• Inaugurazione del Presepe dei Maestri Carristi, realizzato in cartapesta, omaggio alla tradizione del Carnevale di Fano, il più dolce e antico d’Italia 

?

NEL MESE DI DICEMBRE
Tutti i fine settimana saranno animati da spettacoli, installazioni, attività per bambini, musica e sorprese diffuse lungo le vie e le piazze del centro.

Martedì 31 dicembre – Capodanno in piazza
• Festa con dj set e spettacolo pirotecnico

Lunedì 6 gennaio – Epifania in Piazza XX Settembre 
• Arrivo della Befana e distribuzione delle calze con animazione e spettacoli in piazza

Il Natale della Terra di Mare è pensato per coinvolgere cittadini, famiglie, attività commerciali e turisti. È un progetto urbano che punta a crescere ogni anno, valorizzando il patrimonio identitario della città, trasformando ogni evento in un’opportunità di relazione tra comunità e spazio pubblico. Fano si conferma protagonista di un nuovo modo di vivere il Natale: riconoscibile, tematico, partecipato.

Tutti gli articoli