Condividi:
Nel primo quadrimestre dell’anno in corso, la Guardia di Finanza di Pesaro e Urbino ha rafforzato le attività di vigilanza su tutto il territorio provinciale, potenziando l’azione di contrasto agli illeciti economico-finanziari. L’aumento dei controlli si è avvalso anche delle pattuglie del Servizio “117”, operative 24 ore su 24 per tutto l’anno.
Un’attenzione particolare è stata riservata al rispetto delle norme in ambito lavorativo, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori più esposti a situazioni di sfruttamento. Altri ambiti prioritari sono stati la difesa del made in Italy, la lotta allo spaccio di stupefacenti e la verifica del rispetto del codice della strada.
Nel dettaglio, le verifiche sul lavoro hanno portato alla scoperta di 2 lavoratori completamente in nero e 3 con irregolarità contrattuali riscontrate in 23 controlli mirati.
Nel corso delle operazioni, condotte da 160 pattuglie supportate da personale specializzato A.T.P.I. della Compagnia di Ancona, sono state identificate 3.577 persone e controllati 2.608 veicoli. Sono inoltre stati effettuati 232 controlli sul trasporto merci, 97 accertamenti nel settore delle accise su autocisterne e sono state contestate 152 violazioni al codice della strada.
Importante anche l’attività nel contrasto al consumo di droghe: grazie al supporto delle unità cinofile antidroga con i cani Ebro e Alex, sono stati sequestrati 49 grammi di sostanze stupefacenti e 26 persone sono state segnalate alla Prefettura per uso personale.
Sul fronte fiscale e dei consumi, sono stati effettuati 484 controlli per verificare il pagamento del canone RAI speciale e la regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali, rilevando 153 irregolarità.
Inoltre, nell’ambito della tutela dei consumatori, sono stati sequestrati oltre 25.000 prodotti non sicuri, non conformi agli standard previsti dalla normativa europea e nazionale. Un’azione fondamentale per proteggere la salute dei cittadini e garantire una concorrenza leale nel mercato.
Il bilancio delle attività, intensificatesi in occasione delle festività, testimonia l’impegno costante della Guardia di Finanza a difesa della legalità economica e a salvaguardia del tessuto produttivo sano della provincia.