Condividi:

PESARO - È stato presentato a Villa Meuccia Severi, sede dell’omonima Fondazione, il programma del Festival Giovane 2025, sezione del Rossini Opera Festival dedicata ai giovani talenti del futuro.

Dopo due settimane di lezioni di interpretazione vocale, musicologia ed arte scenica, conferenze a tema e masterclass, la 37a edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” si chiude lunedì 21 luglio alle 20.30 al Teatro Rossini con il consueto Concerto conclusivo, nel corso del quale gli allievi, accompagnati al pianoforte da Rubén Sánchez-Vieco, interpreteranno pagine del repertorio operistico rossiniano.
La biglietteria del Teatro Rossini sarà aperta il giorno del concerto nei seguenti orari: 10-12; 16-18.30 e dalle 19.30 sino all’inizio del concerto.

Hanno partecipato all’Accademia 2025 i soprani Vittoria Brugnolo (Italia), Greta Doveri (Italia), Rosalba Ducato (Italia), Antonella Granata (Italia), Laura Khamzatova (Russia) e Arina Verevkina (Russia); i mezzosoprani Valeria Gorbunova (Russia) e Anna-Helena MacLachlan (Irlanda); i tenori Abel Zamora (Francia), Krzysztof Lachman (Polonia), Hiroki Kono (Giappone) e Aldo Sartori (Italia); i baritoni Maurizio Bove (Italia), Nicola Farnesi (Italia), Agshin Khudaverdiyev (Azerbaigian), Matteo Torcaso (Italia) e Jiazhou Wang (Cina), il basso-baritono Jacob Harrison (Inghilterra) e il basso Huigang Liu (Cina),

Il concerto sarà trasmesso per la prima volta in diretta su OperaVision.eu, la piattaforma gratuita gestita da Opera Europa e cofinanziata dal programma Europa Creativa nell’ambito del progetto Opera Europa Next Generation. Il concerto sarà disponibile sulla piattaforma anche per i sei mesi successivi. Il concerto sarà inoltre trasmesso sul sito web e sul canale YouTube del Rossini Opera Festival.

Il Festival Giovane proporrà inoltre una fitta serie di altri eventi che avranno come protagonisti gli allievi dell’Accademia.

Tornano i Salons Rossini, ciclo di concerti in alcuni dei più suggestivi borghi storici dell’entroterra ispirati alle serate musicali che Rossini amava organizzare nella sua villa di Passy. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione e relizzata in collaborazione con la Fondazione Rossini si terrà il 23 luglio nella piazza del Comune di Mercatino Conca e sarà dedicata ai Duetti rossiniani; il 25 luglio a Vallefoglia nella Chiesa di Sant’Egidio e proporrà brani del Rossini sacro; il 27 luglio a Mercatello sul Metauro nella Chiesa di S. Francesco, in programma musiche del Rossini serio; il 29 luglio nel Cortile d’Onore della Rocca di Gradara, con arie del Rossini buffo; il 31 luglio a Sassocorvaro nel Teatro della Rocca Ubaldinesca, intitolato al Tenore rossiniano; il 2 agosto a Urbino nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale, nel programma i Concertati rossiniani. I concerti, ad ingresso libero, sono tutti programmati alle 21 e saranno introdotti da una Guida all’ascolto di Cecilia Nicolò della Fondazione Rossini. Al termine si terrà un momento conviviale.
Tornano anche i Concerti al Museo, recital voce e pianoforte che si terranno al Museo Nazionale Rossini nei giorni 11, 13, 14, 16 e 17 agosto alle 11.
Chiuderà il Festival Giovane il 15 e 18 agosto alle 11 al Teatro Rossini Il viaggio a Reims, storica messinscena di Emilio Sagi ripresa da Matteo Anselmi. Alessandro Mazzocchetti dirigerà l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e gli allievi dell’Accademia Rossiniana.

Il Festival Giovane è realizzato in collaborazione con la Fondazione Rossini. È sostenuto da Ministero della Cultura, Comune di Pesaro, Regione Marche, dall’Associazione Amici del ROF, dalla Fondazione Meuccia Severi e dai Donors del Rossini Opera Festival.
I Salons Rossini sono realizzati in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e i Comuni di Mercatino Conca, Vallefoglia, Mercatello sul Metauro, Gradara, Sassocorvaro e Urbino.

Tutti gli articoli