Condividi:
La Sezione AIA di San Benedetto del Tronto ha inaugurato ufficialmente la stagione sportiva 2025/2026 con il Raduno degli arbitri appartenenti all’Organo Tecnico Sezionale, svoltosi sabato 13 settembre presso il Ristorante Papillon. Un incontro intenso e partecipato, che ha visto gli arbitri e gli osservatori sambenedettesi confrontarsi su temi tecnici, regolamentari e motivazionali, confermando la centralità della formazione e dello spirito di gruppo per affrontare al meglio il nuovo campionato. Il Presidente di sezione Stefano Allievi ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di impegno, preparazione e condivisione, valori fondanti dell’attività arbitrale. A seguire, Walter Storoni della Sezione di Ascoli Piceno, in rappresentanza del Settore Tecnico, ha presentato la Circolare n. 1, soffermandosi sulle novità regolamentari, poi messe subito in pratica con i quiz tecnici, momento di confronto sempre molto apprezzato. Il raduno ha visto la partecipazione di figure di spicco come il CAN D Gianluca Cacchiarelli, associato della Sezione, che ha raccontato la propria esperienza al raduno nazionale, offrendo spunti utili soprattutto ai giovani. Non sono mancati approfondimenti pratici con l’analisi di filmati a cura di Andrea Traini e le disposizioni tecniche affidate al Delegato Tecnico Massimiliano Moretti e al Designatore del Settore Giovanile Stefano D’Angelo. Un raduno che ha rappresentato non solo aggiornamento e crescita, ma anche la conferma dello spirito di coesione che caratterizza la Sezione Sambenedettese.
Sull’onda dell’entusiasmo del raduno, la Sezione Aia di San Benedetto del Tronto apre le porte ai giovani e meno giovani che desiderano intraprendere la carriera arbitrale. Il nuovo Corso Arbitri inizierà lunedì 13 ottobre 2025 Presso i locali sezionali al Palazzetto dello Sport di San Benedetto del Tronto in Viale dello Sport. Il corso è completamente gratuito ed è rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 40 anni.
Cosa si ottiene diventando arbitro?
• Rimborso spese per ogni gara arbitrata
• Materiale Givova: al termine del corso riceverai gratuitamente la divisa ufficiale da arbitro
• Tessera federale: ingresso gratuito in tutti gli stadi italiani
• Doppio tesseramento: dai 14 ai 19 anni puoi essere sia arbitro che calciatore
• Crediti scolastici: il corso attribuisce crediti formativi agli studenti
“Diventare arbitro – spiega l’Aia - significa entrare in un mondo fatto di sport, amicizia, crescita personale e responsabilità. È un’esperienza che ti forma come atleta ma anche come persona, offrendoti opportunità uniche dentro e fuori dal campo”.
Per informazioni e iscrizioni: sanbenedetto@aia-figc.it oppure il sito www.aia-figc.it/diventarbitro
Attiva anche la pagina Instagram: aia.sbt
Samb-Carpi: superate le seimila presenze
Correlati
Pubblicità
