Condividi:

Una serata che sembra fatta su misura per gli appassionati di astronomia, alla scoperta dei segreti del sistema solare sabato 27 settembre, a  Vasto, in provincia di Chieti, a Palazzo D’Avalos, si svolgerà l’evento vento nato con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, della Società Astronomica Italiana, dell’Associazione di divulgazione e ricerca astronomica molisana e del Circolo Astrofili di Milano. L’organizzazione è curata dall’Associazione competenze multidisciplinari (Acm) con il patrocinio della presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo e dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Vasto. Il tema della ’serata astronomia’, nella pinacoteca di Palazzo D’Avalos, è "Il Sistema solare - La nostra casa nell’Universo". Due i momenti cardine che caratterizzeranno l’appuntamento: dalle 17.30 incontro con esperti di astronomia; in serata, oltre a una mostra di astrofoto, osservazioni con telescopi dalla balconata est del palazzo. Per quanto riguarda la conferenza di apertura, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Vasto, Francesco Menna, dell’assessore comunale alla Cultura, Nicola Della Gatta, del consigliere regionale Francesco Prospero e del presidente Acm, Carlo Viggiano, interventi degli esperti Patrizia Caraveo (Istituto nazionale Astrofisica e Società Astronomica Italiana), Alberto Baccari (Associazione Divulgazione e Ricerca Astronomica Molisana) e Marco Bellelli (autore della foto "Luna piena nella rete", scelta dalla Nasa come "Astronomy picture of the day"). I lavori saranno moderati da Gaetano Ricci (componente del direttivo Acm). Tutor dell’evento saranno Giovanni Montebello (presidente Adram), Carlo Ciancio (Astrofilo Acm) e Lucia Cordone (Circolo Astrofili Milano).


Tutti gli articoli