Condividi:
Il centro marchigiano di Venarotta ospiterà dal 28 al 30 novembre la prima edizione di “Bianco d’Autore, Festival del Tartufo Bianco del Piceno”, un nuovo appuntamento dedicato alla valorizzazione del tartufo bianco pregiato e delle eccellenze culturali e naturalistiche dell’entroterra piceno. L’iniziativa è promossa dal Bim Tronto, dal Comune di Venarotta, dall’Unione Montana del Tronto e Valfluvione e da Tuber Communications, nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne. «Questo festival rappresenta il culmine di una visione strategica per la valorizzazione del tartufo», ha dichiarato il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, mentre il presidente dell’Unione Montana Giuseppe Amici ha sottolineato come l’evento unisca promozione culturale, formazione tecnico-scientifica e coinvolgimento delle comunità locali. Il sindaco di Venarotta Fabio Salvi ha espresso l’auspicio che questa sia la prima di molte edizioni dedicate a una delle eccellenze del territorio. Curato da Stefano Greco, il festival trasformerà il borgo e l’area degli impianti sportivi nel Villaggio del Tartufo, con degustazioni, laboratori, escursioni con cavatori, tour naturalistici e un’innovativa esperienza in realtà aumentata ambientata nei boschi di Venarotta. Momento clou saranno gli show cooking di domenica, con la partecipazione dello chef tristellato Mauro Uliassi e di Daniele Citeroni dell’Osteria Ophis di Offida. In programma anche un convegno tecnico-scientifico sulla coltivazione e la tutela dell’areale del Tartufo Bianco Pregiato, con esperti internazionali come Claude Murat (Inrae) e Christine Robin (Robin Pépinières). Durante tutto il weekend sarà attivo il Mercato del Tartufo Fresco e dei prodotti tipici delle aree interne, con il coinvolgimento dei Comuni di Roccafluvione, Palmiano, Force e Comunanza. Il programma completo del festival è disponibile sui canali social ufficiali Bianco d’Autore.
Diretta Samb